Nato e cresciuto a Taranto e trasferito a Napoli, sono un amante della Storia, della scrittura e della libertà. Cerco di raccontare e rappresentare quello che vedo, studio e che riesco a scoprire per condividere con chi vorrà leggermi opinioni, spunti e aneddoti. Storie di Napoli raccoglie e intercetta tutte le mie passioni.
Procida è nota anche come “l’isola dei pirati”, tuttavia è nota la leggenda di San Michele Arcangelo, che salvò gli abitanti dai corsari saraceni di Barbarossa.
La fondazione di città ha spesso origine grazie a figure mitologiche. La nascita di Napoli viene fatta attribuire al condottiero Ulisse e la sirena Parthenope.
Tra le varie nobildonne napoletane, la figura della Anna Carafa è legata, oltre che dal potere, dalla leggenda. Si ipotizza infatti che il suo fantasma sia vivo
La statua del Dio Nilo è un’opera artistica presente nel cuore del centro storico di Napoli, la storia parte dalla fase greco-romana della città fino al 2014.
Luciano De Crescenzo è stato un ingegnere, filosofo e scrittore napoletano. Il suo stile culturalmente elevato unito alla sua ironia resta unico ed irripetibile ancora oggi.
La storia del teatro italiano è vasta e complessa, oltre agli artisti che si somo esibiti nel corso dei secoli è necessario citare anche gli impresari che hanno gestito tutto…
Peppino De Filippo, insieme a suo fratello Eduardo e Totò, rappresentano un punto ancora inarrivato di capacità artistiche e comiche nel panorama italiano.
Tra le figure che compongono il panorama misterioso e magico napoletano ‘o munaciello è senza dubbio una delle più affascinanti. Chi è “‘o munaciello“? Rappresentato come un piccolo uomo deforme…