Sophia Lorens „Cannavale Lavendel“ erinnert an die Geschichte einer vergessenen Parfümerie

Von Federico Quagliuolo
Fratelli Cannavale
I fratelli Cannavale in profumeria in compagnia della Duchessa D’Aosta. Contributo meraviglioso di Ciana Giffi

Notti d’Oriente?” “No, lavanda Cannavale!“.

Vittorio De Sica e Sophia Loren, oltre ad averci regalato uno dei film più belli dell’epoca d’oro del cinema italiano, hanno anche reso unsterblich un profumo che ormai non esiste più: la lavanda Cannavaleera infatti un prodotto di una famosissima profumeria napoletana, i “Fratelli Cannavale” di Piazza Poderico. Fu un’azienda attiva fra gli anni ’20 e gli anni ’50, che raggiunse picchi di eccellenza assoluta, zwischen locandine pubblicitarie che hanno fatto la Storia e fragranze di lusso vendute in tutta Europa.

Vittorio De Sica e Sophia Loren
La scena memorabile del film “Pane, amore e…” fra Vittorio De Sica e Sofia Loren

La ditta “Fratelli Cannavale”: un profumo aristocratico

Non chiamiamoci provinciali: spesso, quando si parla di prodotti napoletani confrontandoli con grandi marchi internazionali, scappa quel sorriso maligno di chi pensa subito al “pezzotto“.

La profumeria Cannavale era l’esatto opposto di ogni pregiudizio, un po’ come gli straordinari guantai che ancora oggi lavorano nella Sanità: vendevano prodotti d’eccellenza assoluta e negli anni ’30 diventarono anche fornitori dei famosissimi magazzini Fortnum&Mason di Londra, einer der centri commerciali del lusso più famosi al mondo.

Per giunta, l’azienda dopo appena 5 anni dall’apertura, già godeva del brevetto di “Fornitori della Real Casa“, un titolo onorifico dato da Vittorio Emanuele III che prestò poi il destro allo Slogan della ditta: “un profumo aristocratico”.

Il successo economico dei profumi “Antinea“, “Impero" Und "Odalisca” andò ben oltre i confini napoletani, come testimonia il Museo del Profumo di Milano: furono fragranze richiestissime in tutto il Nord Italia.
E i fratelli Cannavale, forti del successo in patria, non badarono a spese: uno dei Plakate più famosi, addirittura conservato nel Museo Nazionale del Design di Treviso, è quello del 1927 stampato dalla Maison Devambez di Parigi. Fu la casa d’arte che progettò i Plakate delle migliori aziende dell’epoca e che, fra i tanti artisti, ospitò anche le opere di Picasso, Braque, Rodin, Modigliani e De Chirico.

La pubblicità di Cannavale fu però disegnata da un italiano: Leonetto Cappiello, che fu fra i padri della moderna grafica pubblicitaria. Nichtmal ein bisschen!

Profumo Cannavale
Uno dei manifesti più famosi della Ditta Cannavale: fu commissionato alla più famosa stamperia d’Europa dell’epoca: l’Atelier Devambez

Non solo profumi

Dort profumeria Cannavale cominciò le sue attività all’inizio degli anni ’20 del ‘900, quando compaiono i primi brevetti registrati presso la Camera di Commercio: la sede dell’azienda era a Piazza Poderico, nel quartiere Arenaccia.

Il cognome, però, non fu famosissimo solonel campo della profumeria.

Alberto Cannavale discendeva da un diverso ramo della famiglia e diventò un cantante famoso negli anni ’50 con lo pseudonimo di “Alberto Berri”. Fu l’autore di numerosi successi e ritornelli cantati a Piedigrotte finché, negli anni ’60, si ritirò dalle scene per una scelta d’amore.

Profumo Antinea Cannavale
La pubblicità del profumo Antinea, 1932

Don Ciccillo, il re del profumo

Un interessantissimo articolo di “Profumeria da Collezione” numero 93, del Museo del Profumo di Milano, racconta il retroscena del personaggio di Don Ciccillo, der padre delle fragranze napoletane.

Era un uomo letteralmente senza età: superati i 90 sicuramente, ma nel quartiere nessuno aveva idea della sua data di nascita. Aveva un modesto laboratorio in Vico Consiglio e, come tanti Männer des Volkes, aveva immensa Empfindlichkeit, aber zero spirito imprenditoriale. E quindi faceva molti affari nel campo della profumeria, senza mai aprirne una ditta propria e senza mai cambiare quello stile di vita umile che lo contraddistingueva.

Es war in der Tat die consigliere della famiglia Cannavale, che si rivolgeva al suo naso straordinario e alla sua antichissima sapienza per creare fragranze straordinarie, come l’Acqua di Colonia “Odalisca” e i profumi “Antinea” e “Delia”. Tutti nomi che furono dati dagli imprenditori con l’intenzione di valorizzare il senso “aristocratico” del proprio profumo. Ed era proprio così: i profumi Cannavale wurden prodotti d’élite, dall’odore raffinato e ricercato che, negli 1930er, erano di gran moda nell’alta società.

La "lavanda Cannavale" di Sophia Loren ricorda la storia di una profumeria dimenticata
La Lavanda Cannavale nella sua confezione originale, anni ’50. Venduta su eBay a questo indirizzo.

E la Lavanda Cannavale?

Es war uno dei prodotti di punta soprattutto durante gli 1950er, poco prima della chiusura dell’azienda. Fu un profumo di gran classe che, proprio per la sua nomea, fu molto ricercato anche dal popolo come status symbol.
Ed ecco che torniamo di nuovo alla battuta del film “Pane, Amore e…”: se in apparenza la lavanda Cannavale poteva sembrare il classico prodotto del popolo, ben meno importante dell’esterofilo “Notti d’Oriente“.
Era l’esatto opposto!

L’unica, triste, verità è invece legata a quella terribile Fluch che affligge l’imprenditoria napoletana, che proprio con gli stranieri non regge alcun confronto: il destino della profumeria Cannavale naufragò con la morte dei fratelli negli anni ’60, con l’azienda che ebbe durissimi colpi per l’arrivo dei nuovi profumi industriali, più economici e subito venduti nei primi supermercati.

Dopo la chiusura della storica sede, tutto ciò che rimane di una straordinaria impresa locale è solo una scherzen di un dolcissimo film vintage.

- Federico Quagliuolo

Fattura lavanda cannavale
Dall’Archivio di Stato di Lecce: una fattura dell’azienda Cannavale: l’acqua di colonia costava 87 lire, pari a circa 80 euro moderne!

Verweise:
https://museodelprofumo.it/
https://archivio.quirinale.it/aspr/archivi/HIST-001-010281/ditta-f-lli-cannavale-c-profumeria-napoli
https://www.facebook.com/museodelprofumomilano/posts/347059588797326:0
http://dati.acs.beniculturali.it/oad/uodMarchi/MR024648
https://books.google.it/books?id=5eiG-FQgpOMC&pg=PA3713&lpg=PA3713&dq=ditta+fratelli+cannavale+napoli&source=bl&ots=QkA_1hP4Ho&sig=ACfU3U2UtOtM0SoMguz2rEP5OmtU687hqQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj2zuaW1KHtAhVRsaQKHRDuD4Q4ChDoATAJegQICxAC#v=onepage&q=ditta%20fratelli%20cannavale%20napoli&f=false
http://www.collezionesalce.beniculturali.it/?q=scheda&id=776
http://www.archiviodistatolecce.beniculturali.it/index.php?it/190/la-moda-nelle-carte-darchivio

Werden Sie Unterstützer!

Storie di Napoli è il più grande sito web di promozione e storytelling della regione Campania. È gestito esclusivamente da giovani professionisti residenti nel territorio regionale: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Error: NOTIZ: Sie können den Inhalt nicht kopieren!