Print Friendly, PDF & Email

Ogni napoletano ha una goccia di Genova nel sangue. Non è retorica, ma le conseguenze della presenza fortissima dei mercanti genovesi a Napoli che, da più di 1000 anni, frequentano il centro della città e nello specifico troviamo una testimonianza del loro passaggio in “Via Loggia di Genova” nel Borgo Orefici. L’hai già vista sulle nostre targhe?

Da Genova a Napoli: una società chiusa

I mercanti genovesi a Napoli hanno anche una chiesa a loro dedicata dalle parti di Via Medina: si tratta della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, costruita dalla ricchissima comunità genovese presente a Napoli sin dai tempi del Ducato, quindi intorno al X secolo.
I genovesi diventarono però stanziali in città durante i tempi della Regina Giovanna I, quindi circa 600 anni fa. Questo fa di Napoli una delle più antiche logge genovesi del mondo.
Napoli e Genova, infatti, spesso si sono incontrate in momenti ricchi di cultura, importanti, epocali: i segni della cultura ligure a Napoli sono numerosissimi e trovano la loro massima manifestazione sulla facciata della chiesa dedicata al popolo della Superba.

Nomen omen, dicevano i latini: la famiglia genovese più potente di Napoli portava il cognome di “de Mari“: venuti dai mari, lo stesso Mediterraneo che lega Napoli e Genova.
Ed ancora, chi ha come cognome Pallavicini, Sauli, Spinola, Doria, Grimaldi, Ravaschieri o Lomellini, sappia che nelle sue vene scorre un antichissimo sangue della Liguria, giunto a Napoli circa cinque secoli fa.
I primi genovesi sbarcati a Napoli, infatti, decisero di organizzare matrimoni tali da preservare l’origine genovese del cognome, poi questa usanza si perse nei secoli.

Genovesi a Napoli San Giorgio
Il simbolo della chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Napoli

I Genovesi a Napoli: fra banche e attività commerciali

Nel 1615 fu poi Antonio Serra, scrittore di uno dei primi trattati di economia al mondo, che spiegò quanto furono importanti i genovesi per Napoli, criticando l’incapacità dei napoletani di diventare bravi imprenditori: “i napoletani vogliono solo lavorare d’intelletto: diventano magistrati, avvocati o medici, altrimenti muoiono di povertà. Non hanno spirito imprenditoriale e tutte le industrie napolitane sono gestite da fiorentini, pisani, bergamaschi e genovesi. Le banche che producono, invece, sono tutte di proprietà di famiglie genoane
I genovesi erano infatti espertissimi banchieri e commercianti, temuti anche dagli arabi per la loro astuzia e bravura: Napoli ed il Sud Italia, con i bellissimi campi di grano della Campania, erano il luogo perfetto per stabilire le proprie attività commerciali. Per non parlare delle attività bancarie: quasi tutte le opere pubbliche realizzate a Napoli dai viceré spagnoli, compresa Via Toledo, furono finanziate con i soldi dei banchieri genovesi, che furono il motore dell’economia napoletana fino all’arrivo dei Borbone.
Passararono solo cent’anni e gli stessi genovesi che arrivarono a Napoli per fondare le loro attività economiche diventarono migliaia, tutti insediati nei dintorni di Via Medina e presso l’antica Loggia dei Genovesi, creata dalla Regina Giovanna nel porto. Le famiglie di origine genovese divennero così ricche ed influenti da stabilirsi definitivamente a Napoli, tanto da essere considerate del tutto famiglie napoletane: nel 1600 molti cognomi liguri iniziarono ad apparire fra le più alte cariche politiche nel vicereame di Napoli e di lì i genovesi napoletani non si distinsero più dai “veri” antichi partenopei.

Una convivenza fruttuosa

Da commercianti di passaggio a cittadini di Napoli, i genovesi crearono in città quel ceto borghese e mercantile che diventerà il centro dell’economia nei secoli futuri.
In secoli di coesistenza fra genovesi e napoletani, i carruggi diventarono vicarielli, il grifone sposò la sirena ed un rapporto di amicizia interessata diventò prima convivenza, poi questione di famiglia. Ed oggi, nei cognomi di tanti napoletani e nel bel simbolo di Genova che campeggia sulla facciata di una chiesa abbandonata di Via Medina, si rafforza ogni giorno il legame fra i due popoli del mare.

-Federico Quagliuolo

P.S.

Un napoletano discendente da una famiglia genovese che cambiò la storia di Napoli e dell’Italia? Francesco Del Giudice, il papà dei Pompieri. 
Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

  1. Giuseppe A. D'Angelo Avatar
    Giuseppe A. D’Angelo

    “I napoletani vogliono solo lavorare di intelletto: diventano avvocati, magistrati medici […] non hanno spirito imprenditoriale”, a distanza di 400 anni non mi sembra sia cambiato molto.

  2. Antonio Massa Avatar

    Anche la mia famiglia e’ originaria di Genova e si stabili a Napoli durante il Regno di Napoli. Napoli, Cappella famiglia Massa, alla chiesa di SS Severino e Sossio con gli epitaffi in ricordo di don Francesco e Cesare Massa, eretta da Lanfranco Massa nel 1626. Ci sono molte informazioni a disposizione di Francesco Massa un mecenate dell’ arte.
    Salut

    1. Federico Quagliuolo Avatar

      Cercheremo di approfondire, è un commento molto interessante!

  3. Anna Avatar
    Anna

    Grazie per averci regalato questo bell’approfondimento sui legami tra Genova e Napoli. Io sono genovese di nascita,di padre genovese e napoletana d’adozione, di madre napoletana, quindi amo entrambe le citta’.❤❤

  4. felice Avatar
    felice

    Un altro contributo eccellente di Storia cittadina. Una fortuna per tutti noi, Federico, che tu abbia scelto questa strada professionale rispetto ad altre che definisci convenzionali. Grazie! 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *