Print Friendly, PDF & Email

L’inno del Regno delle Due Sicilie ha come autore uno dei padri dell’Unità d’Italia? Si tratta di una storia paradossale se pensiamo che c’è uno spartito chiamato “La Patria” scritto da Giuseppe Verdi.

Chissà cosa direbbero i nostalgici della Lega Lombarda, che usano il “Va Pensiero” come uno degli emblemi del “nordismo”, se sapessero che proprio Verdi, nel 1848, scrisse un inno chiamato “La Patria – dedicato a Ferdinando II di Borbone“: avrebbe dovuto sostituire lo storico inno di Giovanni Paisiello.

Re Ferdinando è salutato come padre della patria ed il testo finisce con un coro di “Viva il Re!“.

Il nuovo inno del Regno delle Due Sicilie in tempi di rivoluzione

Bisogna contestualizzare la situazione storica: l’inno fu scritto durante o dopo le rivolte del 1848, quando tutta Europa si sollevò contro le monarchie. Anche a Napoli ci furono numerose manifestazioni contro Ferdinando II, tanto da costringerlo ad emanare una costituzione (che poi fu revocata l’anno dopo). Fu probabilmente proprio questo il momento storico in cui il re delle Due Sicilie, che inizialmente era ben visto dai liberali d’Europa, si giocò definitivamente il futuro del suo Stato a causa della politica di tolleranza zero e del sospetto che nacque proprio dopo la rivoluzione.

In tempi di rinnovamento, probabilmente, si pensò che anche l’inno del Regno delle Due Sicilie storico scritto sotto Ferdinando IV dovesse essere cambiato.

Ed ecco che quindi le musiche dell’Ernani, un’opera composta pochi anni prima da Verdi, furono arricchite con le parole di Michele Cucciniello:

Bella Patria del sangue versato
se fumanti rosseggian le
impronte
non più spine ti strazian la
fronte
il martirio la palma fruttò
Viva il Re!
Viva il Re!
Viva il Re!

L’inno fu però presto dimenticato in quanto, per tradizione e per valore affettivo, rimase ufficiale la musica di Paisiello. Il lavoro di Verdi fu ritrovato solo nel 1973, più di cento anni dopo dalla caduta del Regno, per mano del maestro Roberto de Simone, che scavò negli immensi archivi del Conservatorio di San Pietro a Majella e studiò le origini di questa storia, che altrimenti avremmo dimenticato.

Giuseppe Verdi era borbonico?

I conti non tornano: Verdi fu uno dei più appassionati sostenitori dell’Unità d’Italia, oggi sono dedicate a lui piazze, strade e monumenti. Com’è possibile che vent’anni prima dell’unità sosteneva la monarchia di Napoli?

Alcuni autorevoli studiosi, fra cui l’istituto di Studi Verdiani, credono che l’inno “La Patria” sia un plagio clandestino di un testo mai autorizzato. È effettivamente strano che Verdi, forte sostenitore di Mazzini, abbia appoggiato la politica borbonica. Oltretutto il compositore si trovava a Parigi nel 1848.

Michele Coccia, invece, affermò di aver trovato anche le carte in cui si poteva leggere chiaramente il consenso del compositore per la diffusione della sua opera, di fatto riconoscendola come originale. E se anche non ci fossero stati riconoscimenti, l’inno di Verdi era sicuramente conosciuto a Napoli.
Oltretutto, quando il compositore di Busseto diventò senatore, si batté molto per promuovere leggi sul diritto d’autore e per tutelarsi dai numerosissimi plagi che aveva subito nella sua carriera. Se anche l’inno borbonico fosse stato fra questi, probabilmente, Verdi ne avrebbe in qualche modo parlato.

Ci sono anche quelli che, come lo storico Pasquale Galasso ed il maestro De Simone, vedono in Verdi un “opportunismo”: l’Italia stava per cominciare il suo processo di unificazione e tutti gli intellettuali del paese si sarebbero affidati a qualunque monarca disposto a compiere l’impresa. E Verdi provò ad ingraziarsi anche il re di Napoli, per giunta “riciclando” una melodia già esistente.

In effetti, ancor prima che cominciasse il processo unitario, a Ferdinando II fu proposto di unificare l’Italia, ma il monarca non prese mai in considerazione questa ipotesi per evitare conflitti con Roma. Il Re fu descritto dai suoi sostenitori, ma anche dai suoi oppositori più moderati come Antonio Winspeare, come un “padre di famiglia”, che gestiva il regno avendo i confini come unico interesse.

D’altronde, molto simbolica e carica di significato fu una frase pronunciata proprio da Ferdinando II: “Noi Borbone siamo uomini d’altri tempi, non apparteniamo a questo secolo“, proprio per sottolineare il senso di estraneità che aveva il re di Napoli nei confronti delle vicende europee, che avanzavano a grandi passi verso i conflitti del XX secolo. Ma questa Storia Napoli la conobbe sotto un’altra bandiera, quella italiana.

Inno del regno delle Due Sicilie Giuseppe Verdi
La copertina dell’inno del regno delle Due Sicilie

-Federico Quagliuolo

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

  1. Pietro Avatar
    Pietro

    Meno male che e’ rimasto l’inno di Paisiello! Ogni volta che lo sento mi vengono i brividi come la prima volta. Mai avuto lo stesso trasporto o le stesse sensazioni ascoltando quello italiano.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *