Si chiama “Fontana degli Incanti” o “della Coccovaja” e compare al centro della piazza Salvatore di Giacomo, a Posillipo.
Oggi è mortificata, riempita di graffiti e la sua vasca è usata come raccolta di spazzatura. I bambini giocano intorno e gli anziani siedono sulle panchine del parco circostante senza immaginare che, un tempo, i cittadini avevano paura di avvicinarsi e anche solo di guardare questa fontana.

Una fontana delle streghe che si trovava altrove
Secondo una leggenda, le witches più potenti della città si radunavano nel cuore della notte per utilizzare l’acqua della fontana to create potenti pozioni magiche e filtri d’amore. Per questo motivo i cittadini la soprannominarono
Realizzata nel XVI secolo in piazza di Porto per volere del viceré Pedro Álvarez de Toledo, fu fortemente damaged during the “Rivoluzione di Masaniello” del 1647 così come accadde a molti altri importanti monumenti.
Restaurata più volte, l’ultimo ritocco toccò allo svizzero Pietro Bianchi.
Non ci inganni la posizione: la fontana non si è sempre trovata a Posillipo. Era stata costruita in zona Market e, un po’ per caso, un po’ per fortuna, riuscì a scampare alle demolizioni del Remediation.
A fine ‘800 fu smontata e, agli inizi del XX secolo, fu ricostruita nell’attuale piazza Salvatore di Giacomo. Differente destino capitò alla fontana della Sellaria, ad esempio, che invece fu spostata solo di pochi metri.

Fontana degli incanti o Coccovaja?
Non tutti, però, la chiamano “Fontana degli incanti”. Ancora prima era conosciuta con l’appellativo di “Cöccövàja” poiché lo stemma del viceré scolpito sulla fontana (l’aquila con le armi di Charles V), appariva agli occhi del popolo come la sagoma di una civetta (l’etimologia della parola napoletana deriva dal latino Cocovàja) che, di conseguenza, ha conquistato anche il nome della fontana.
Senza più acqua, ormai decadente, la fontana ancora continua a vivacchiare all’ombra degli alberi di Piazza Di Giacomo, sperando sempre di ritornare agli splendori di un tempo.
-Chiara Sarracino
References:
Aurelio De Rose, The fountains of Naples, Newton Compton, Rome, 1994
Become a supporter!
With a small contribution you will keep the largest cultural dissemination site in Campania alive! Many advantages for you