Il fascino della Festa delle Lucerne a Somma Vesuviana
Print Friendly, PDF & Email

Ogni quattro anni a Somma Vesuviana, per l’esattezza al Borgo del Casamale, in occasione della festa della Madonna della Neve, si celebra uno degli eventi folkloristici più emozionanti e suggestivi che la tradizione contadina potesse mai regalarci: la Festa delle Lucerne.

Festa delle Lucerne

La festa delle Lucerne: storia e tradizioni

Un’invasione a dir poco suggestiva di giochi di luci, o meglio di piccole “lucerne” ad olio disposte con certosina pazienza su strutture in legno dalle svariate forme: cerchi, quadrati, triangoli e spirali che invadono i vicoli e ridisegnano l’arredo urbano in un modo così magico, che quasi ci si perde tra tale sfavillio.

Ad incorniciare la suggestiva atmosfera, squarci di vita quotidiana andati oramai perduti: tavole imbandite con cibi della tradizione popolare, fiaschi di Catalanesca intrecciati in paglia, piennoli del Vesuvio rossi, belli e saporitissimi, disposti a formare scenografie di un tempo oramai passato, ma di cui si ha ancora la brama di rivivere e perché no, scoprire.

Piennolo di Pomodori del Vesuvio

Non mancano scene conviviali interpretate dalla gente del posto, ma anche dimostrazioni di mestieri andati oramai in disuso che continuano ad affascinare tanto i visitatori, richiamati in massa da tale malia.

La Festa delle Lucerne è frutto di un rito propiziatorio che esplica il ciclo della natura: dalla vita alla morte. La Lucerna simboleggia la vita e nello specifico il sesso femminile, capace di procreare e plasmare ciò che ha un’anima, ma anche la morte, poiché richiama i lumini dei cimiteri e la vitalità che viene meno se non si aggiunge altro olio.

La commemorazione era inizialmente pagana per onorare Cerere o Diana, in seguito alla raccolta dei mesi estivi e successivamente traslata nella religione cattolica per la rievocazione del miracolo della Madonna della Neve, avvenuto il 5 agosto sul colle romano Esquilino.

Come chiusura dei fasti si recita una preghiera molto sentita tra i fedeli del posto:

“O Madonna della Neve, tu che aiuti i tuoi fedeli. O regina della pietà, tutte queste lucerne accese. O regina della città, ai piedi della Madonna è caduta una bella stella, nel fulgore del sole ardente cade la neve, che la fa bianca”.

La Festa delle Lucerne è un miracolo nelle caldi notti di mezza estate, vivifica e riaccende l’animo non solo di coloro che guardano con ammirazione il passato, ma anche di chi in esso trae la linfa vitale per il presente ed il futuro.

Per approfondimenti:

https://www.festadellelucerne.it/

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *