L’italiano è una lingua che, in ogni regione, trova nuove interpretazioni e nuove parlate.

Vi avranno forse qualche volta consigliato (spero di no) di andare dallo ” pisicologo”, e magari voi avreste voluto mandare lui…ad un corso di lingua.
Rabbrividire è naturale, ma quello che non si può sapere è che questa variante altro non è che un processo di semplificazione.
Infatti il parlante insallanuto nella difficoltà di pronunciare il nesso consonantico ps ci aggiunge una vocale. Questo fenomeno è chiamato in linguistica, e questo nome ci farà rabbrividire più dell’errore, epèntesi o più propriamente anaptissi.

A Napoli, a detta di tua nonna, quando ti stringe le guance contenta che sei andato a trovarla, non sei “bellino” ma sei bèllillo . Sì, perché nell’italiano locale notiamo una forte presenza dei suffissi -illo, -ella. Quindi oggi fuori scuola non avrete mangiato una pizzetta ma una pizzèlla.

E visto che il napoletano è molto creativo, sono sempre formazioni di nuovo conio alcune forme avverbiali al superlativo. Un esempio su tutti è benissimamente che sovente conferisce al discorso un tono elevato.

E chi non ha mai sentito nel racconto di un litigio: “Quello ha detto vicino a me…”. Non approfondiremo qui la questione del diverbio, vi basti sapere che nell’italiano locale è molto diffuso l’uso di vicino a prima di verba dicendi.
A Napoli poi c’è un fenomeno diffusissimo: l’aggettivazione dell’avverbio. E se ancora non avete capito, ora ve lo spiego bello chiatto chiatto. Ad esempio, si usa sostituire l’espressione corretta va bene con va buono.
E se anche voi avete un amico che abita sopra il Vomero e dovete accontentarvi di uscire giù Napoli allora vi sono già chiare le gerarchie degli avverbi di luogo nella parlata napoletana.

E lo so che pare brutto ma visto che a Napoli così si fa, io questa lezione la finisco così , bello e buono.

-Roberta Ibello

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

  1. Leone Oliva Avatar
    Leone Oliva

    Non credo che si debba includere nel “napoletano” ogni sgrammaticatura per quanto diffusa. Benissimamente vuole essere una forma ricercata per chi non riconosce che “benissimo” è già un avverbio. Altrimenti dovremmo considerare napoletano il vocabolo “accortenza” che molti concittadini ritengono italiano corretto e via elencando. Considererei napoletane le parole e le espressioni che hanno una storia un po’ più significativa che non il semplice equivoco o la storpiatura locale (al nord storpiano circuito in circuìto, baule in bàule, ma non sono forme dialettali). Lo dico da semplice dilettante della materia, non pretendo di aver ragione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

wpChatIcon
wpChatIcon