Adriana 巴西莱 è un nome importante, legato a un cognome molto diffuso nella nostra città, e più in generale in Campania. A portarlo, nel lontano XVII secolo, fu un grandissimo poeta e narratore, 乔万·巴蒂斯塔·巴西勒, autore dell’opera 洛村得里村, raccolta di novelle e fiabe in antico napoletano.
Giambattista è entrato a ragione nel novero dei letterati passati alla Storia. Tuttavia, bisogna ricordare che non tutta l’arte è tangibile: nel Seicento, nelle corti di tutta Europa, oltre a un numero incredibile di letterati, pittori e architetti, si raccoglieva anche un’immensa schiera di 音乐家 和 cantanti.
E proprio l’etereo canto di una Basile, in quel secolo, sarà destinato a sfumare nell’aria e ad esaurire il suo effetto nel corso dei secoli: tuttavia, il suo ricordo è tramandato sino ai giorni nostri. Non ci è data, infatti, la fortuna di poter udire la soave voce di Adriana Basile, ma ci è data la possibilità di conoscerne la storia.

Adriana Basile, una voce straordinaria
Sorella del già citato 詹巴蒂斯塔, questa donna, che i suoi contemporanei ricordano molto bella oltre che incredibilmente talentuosa, fu la più famosa cantante d’Italia nella prima metà del secolo.
出生在 波西利波 nel 1580, Adriana si distinse ben presto per le eccezionali doti canore. Nel 1610, quando la ragazza aveva appena trent’anni, la sua fama giunse alle orecchie del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga. Il cardinale Federico infatti, suo figlio, incontrò la Basile a Roma e, incantato, scrisse al padre:
“[La Basile] canta benissimo et finora al libro, tocca d’arpe eccellentemente e di chitara spagnola; […] ha lasciato qui fama immortale et ha fatto stupir questa città sendo veramente la prima donna del mondo, sì nel canto come ancora nella modestia et honestà”.

La sirena di Posillipo
Vincenzo Gonzaga, grandissimo amante dell’arte e soprattutto della musica, non poteva farsi sfuggire colei che ormai tutti chiamavano 波西利波的警笛. Iniziò così un carteggio frenetico tra il duca e la cantante: alcune fonti parlano addirittura di ben sette lettere scritte da Gonzaga nello stesso giorno per convincere la giovane a partire per la corte di Mantova.
Finalmente convinta, la Basile esordì a Mantova, nella famosa sala degli specchi del palazzo ducale, alla fine del giugno 1610: persino il grandissimo musicista Claudio Monteverdi rimase, come tutti i presenti, incantato dalla voce senza eguali della giovane napoletana.

Nonostante il successo, vissuto tra la corte di Mantova e Firenze, desse ad Adriana immense soddisfazioni professionali e personali, ella non riuscì mai a stare lontana dalla sua città natale: 那不勒斯 costituì sempre un richiamo fortissimo per la sirena di Posillipo, che infatti vi tornò a fasi alterne dal 1612 in poi e definitivamente nel 1640 circa, e non cedette mai alle lusinghe di 拉迪斯劳 principe di Polonia che la desiderava fortemente alla sua corte.
Adriana fu una personalità che lasciò il segno tra i contemporanei e nei secoli successivi. Per lei furono scritti componimenti dai maggiori poeti del tempo, tra i quali spicca Giambattista Marino, anch’egli napoletano, il più grande poeta barocco d’Italia.
Adriana Basile, una artista straordinaria
Al di là della tecnica ineccepibile, erano le doti interpretative di Adriana a renderla unica. Un anonimo che la udì cantare così scrisse, infatti, nelle sue memorie:
“la […] voce che comandava, […] la più nobile, la più soave e la più stimata che mai s’udisse […] legava, anzi uccideva i sensi e l’anima di chi sentiva; […] i soavi sospiri, gli accenti discreti, il gorgheggiar moderato, le portate felici, le ardite cadute, l’elevate salite, gli interrotti camini, lo sospingere, il morir d’una voce, […] erano appunto meraviglie celesti…”
Queste testimonianze incantate sono tutto ciò che ci resta di una grandissima artista napoletana che forse – insieme al fratello – andrebbe ricordata più spesso.
成为支持者!
Storie di Napoli è il più grande sito web di promozione e storytelling della regione Campania. È gestito esclusivamente da giovani professionisti residenti nel territorio regionale: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!