La storia di Piazza Carità, testimone di una Napoli sparita

莱昂纳多夸廖洛

Piazza Carità è un luogo con due anime: la prima salta subito all’occhio, la più moderna, tra alti e spigolosi palazzoni e fast food di tendenza, mentre l’altra, mostrata in modo più discreto e visibile solo agli occhi dei più attenti osservatori, arriva dal lontano XVI secolo! Questi due aspetti, apparentemente così distanti, convivono su due lati opposti della stessa piazza, separati solo dalla carreggiata che la solca, per poi prosegue verso la vicina piazza Matteotti.

L’antico rione carità

In origine, questa piazza squadrata e delimitata da edifici fascisti che interrompono all’improvviso lo stile dei più antichi palazzi di via Toledo, era appena 一个小空地. Il “largo Carità” compare, infatti nelle cartine già dal ‘500, così denominata per la presenza di una chiesa, Santa Maria della Carità, che è stata più di una volta ricostruita nel tempo.

Piazza carità chiesa
Chiesa di Santa Maria della Carità, piazza Carità. Da: Google Maps

Fin dalle sue origini, largo Carità già era brulicante di persone: ospitava un mercato, meno famoso di quello di 市集广场 e di “拉哥梅尔卡特洛“, tuttavia sempre molto affollato, tra gli ingombranti banchi dei venditori che complicavano il passaggio e i numerosi abitanti della zona che tutti i giorni ci si recavano a fare acquisti.

In uno di quegli edifici risiedeva, nel XVII secolo, Giambattista della Porta, che il Comune commemorò, secoli dopo, con una targa, nel 1884. Circa un secolo dopo, invece, abitarono lì due importanti figure della Rivoluzione del 1799, il duca Emanuele di Salsa, ministro della Repubblica Partenopea e perfino la celebre Luigia Sanfelice, che fu arrestata proprio lì.

那里 disposizione di questo piccolo ma profittevole mercato rimase la stessa per secoli! Infatti, si sarebbe dovito attendere solo il periodo a cavallo tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’ ‘800 per il suo smantellamento e completo rinnovamento.

piazza carità rione
In rosso: largo Poerio, già largo Carità. Sulla mappa sono visibili i vecchi edifici del Rione Carità e i nuovi edifici costruiti negli anni ’30 del ‘900. Da: “那不勒斯十九世纪

I cambiamenti del XIX secolo

Nel 1802, per decreto reale, si stabilì “che non debba mai più permettersi di situare posti di venditori o calessieri in questa piazza“. Furono smantellati gli espositori fissi e, inaspettatamente, gli abitanti dei vicini edifici furono obbligati a pagare un’indennità ai venditori, che avrebbero dovuto trovare un’altro luogo in cui svolgere i propri affari.

Nel 1811, durante la reggenza di 约阿希姆·穆拉特, fu disposto un importante cambiamento per la piazza: si sarebbe dovuto usare come mercato il giardino dell’ex monastero degli olivetani, espropriato alla congregazione religiosa. In questo modo, si sarebbe contribuito al decoro urbano e ad una migliore igiene. Il progetto per una nuova struttura da adibire a mercato fu affidata al famoso architetto Stefano Gasse.

Piazza carità
Largo della Carità, mappa di metà ‘800. Si nota il mercato inserito nel cortile del convento. Da: Harvard Library

Nel 1887, largo carità ha un nuovo nome, dovuto ad un nuovo monumento. Infatti, viene posizionato al centro di quel piccolo slargo triangolare una statua di Carlo Poerio, che nel ‘900 sarebbe stata spostata a piazza San Pasquale, nell’elegante quartiere 基亚亚.

Il ‘900 e lo sventramento del Rione carità

Negli anni ’30, nel pieno degli importanti interventi urbanistici che Napoli, come molte altre città d’Italia stava ricevendo in modo tale da “mostrare i muscoli” del Regime, fu stilato un importante piano di rifacimento della zona compresa tra 通过托莱多 e via Guglielmo Sanfelice: doveva sorgere, al posto di vicoli bui, sporchi e malfamati, un nuovo, imponente polo amministrativo, con i più importanti uffici del Comune, della Provincia, delle Poste e delle forze dell’ordine. Una specie di “Centro direzionale ante litteram“.

piazza carità 1930
Anni ’30, l’abbattimento del mercato ottocentesco per fare spazio alla nuova piazza Carità.

Nel vasto intervento fu incluso anche largo Poerio, che di lì a poco avrebbe acquisito il nome di Piazza Costanzo Ciano. La forma originaria dell’antico largo fu preservata, ma furono abbattuti tutti gli edifici sul fronte opposto della strada, che avrebbero lasciato spazio ad uno spazio ampio e squadrato, delimitato da alti edifici in mattoni e travertino, che spiccano nello skyline napoletano e che sovrastano tutt’oggi gli antichi palazzi nobiliari della cinquecentesca 通过托莱多.

Dopo il 1936, al centro della piazza fu posto un ampio muro raffigurante le colonie italiane di recente acquisizione, poi rimosso dopo la guerra.

Piazza carità colonie
Monumento delle colonie italiane a piazza Carità, all’epoca piazza Ciano. 1936.

Solo negli anni ’60, quel monumento sarebbe stato sostituito da una scultura, realizzata da Lidia Cottone, raffigurante l’eroe Salvo d’Acquisto. Dagli anni ’30, la piazza e i suoi immediati dintorni di epoca fascista non hanno subito particolari modifiche, come invece non si può dire delle vicine via Medina e via Diaz, che hanno visto sorgere numerosi palazzoni.

Per una coincidenza, piazza Carità esprime tutt’oggi la sua doppia anima anche attraverso i negozi che vi si affacciano: il lato moderno presenta locali più nuovi, spesso cambiati nel tempo, mentre il lato originale vanta alcuni negozi storici, testimoni, proprio come quel lato di piazza, del passaggio di intere generazioni di napoletani.

Bibliografia e Sitografia

那不勒斯的街道” di Romualdo Marrone

那不勒斯的街道“吉诺·多利亚

那不勒斯十九世纪” del prof. Giancarlo Alisio

Harvard Library, mappa

成为支持者!

Storie di Napoli è il più grande sito web di promozione e storytelling della regione Campania. È gestito esclusivamente da giovani professionisti residenti nel territorio regionale: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

发表评论

错误: 注意: 您不能复制内容!