livella totò
Print Friendly, PDF & Email

‘A Livella è la poesia più celebre realizzata dal Principe Antonio De Curtis, in arte Totò, e una delle più famose della letteratura napoletana. Il principe della risata la realizzò ispirandosi a episodi della sua infanzia, senza farsi mancare riferimenti ad altri celebri autori passati.

Alle origini de ‘A Livella

Totò, l’autore de ‘A Livella, nacque alla Sanità. Ancora oggi, passeggiando per i suoi vicoli, si scorgono numerose testimonianze che legano questo quartiere al “principe della risata”.

E pare che ‘A Livella fu scritta ispirandosi a un episodio dell’infanzia dell’artista, quando si intrufolava all’interno delle vicine Catacombe di San Gaudioso. Un luogo singolare, strettamente legato al tema della morte, reso ancora più suggestivo da una serie di affreschi realizzati da Giovanni Balducci che ritraggono scheletri umani in compagnia di oggetti che ricordano la caducità della vita umana e la forza equilibratrice della morte.

livella totò
Affresco realizzato da Giovanni Balducci nelle Catacombe di San Gaudiosio. Photo by Francesca Prato. Ai piedi dello scheletro sono posti una clessidra (simbolo del tempo che scorre inesorabile per tutti) e una corona regale con scettro, emblemi delle ricchezze terrene che, di fronte alla morte, perdono quell’importanza attribuita loro in vita. Sono tutti temi fatti propri da Totò ne ‘A Livella.

Il soggetto del memento mori è molto comune nella storia dell’arte, affondando le radici fin nella cultura classica. Un esempio celebre è custodito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: un teschio con una ruota, una farfalla e tanti altri oggetti che riprendendo le medesime tematiche.

Modelli letterari

Come insegna la letteratura, ogni grande autore ha i suoi modelli a cui ispirarsi. E lo stesso potremmo dire di Totò e de ‘A Livella. Nonostante la straordinaria forza evocativa del componimento in dialetto napoletano, non mancano esempi di illustri autori che, anche prima, hanno trattato il tema della morte in questi termini.

livella totò
Una foto di Antonio De Curtis, in arte Totò, autore de ‘A Livella

Dialogo sopra la nobiltà di Giuseppe Parini, Dialogo dei morti di Luciano di Samosata: sono due esempi illustri (il primo del ‘700, l’altro del II secolo D.C.) che utilizzano il tòpos del dialogo tra due defunti che riflettono mestamente sul tema della morte.

In particolare, l’opera del Parini racconta dell’incontro tra le anime di un Poeta e di un Nobile che si trovano casualmente a condividere la stessa tomba. A differenza de ‘A Livella, però, alla fine del componimento il Nobile si rende conto che è inutile alludere alle sue origini altolocate, rese evanescenti di fronte alla forza omologatrice della morte.

Il Marchese de ‘A Livella, invece, non si rassegna a tale constatazione e, gonfio di boria, inveisce ferocemente contro il povero Gennaro Esposito, netturbino. Ma ora è il momento di lasciare spazio alla poesia, leggendo tutto d’un fiato il capolavoro di Totò: ‘A Livella, resa ancora più celebre dalla sua stessa interpretazione.

“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.

St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.

‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”

‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?

Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:”Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente”

“Signor Marchese,nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.

“E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”

“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità,Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…

Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.

“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.

“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.

‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *