Il plebiscito che diede il nome alla piazza e sancì l’annessione del Regno di Napoli a quello di Sardegna, in realtà, ha un nome e cognome: Raffaele Conforti. 
Oggi il suo nome passa ignorato sull’ennesima lapide commemorativa di Via Toledo, una delle tante lastre di marmo bianche che stanno sulla via più viva di Napoli. Eppure, fra Cavour, Garibaldi, Bixio ed altri cento nomi più famosi, fu proprio una parola di Conforti a cambiare per sempre la storia dell’intera Italia.

Nacque in provincia di Salerno, precisamente a Calvanico, da una famiglia di magistrati, il suo sogno era sin da bambino quello di diventare avvocato. Sognava i tribunali, desiderava diventare padrone della legge, voleva entrare a far parte di quella casta che a Napoli sembrava quasi divina, sacra, sin dal 1600: l’avvocatura.

Lapide Raffaele Conforti Via Toledo
La lapide dedicata a Raffaele Conforti a Via Toledo

Come oggi appassionano le serie TV giuridiche americane, duecento anni fa le passioni non erano diverse, con la differenza che le udienze penali erano seguite dal vivo: addirittura i giornali dei primi dell’800 parlavano con enfasi di un giovanissimo avvocato che, con le sue orazioni, appassionava le folle e stupiva i magistrati.
Appassionatissimo di letteratura, parlava di legge in termini poetici: “gli occhi di quest’uomo nuotano nel sangue e spirano ferocia“, “è da condannare questa congrega tenebrosa“, “è un sozzo demone che sguazza nel sangue“: le sue arringhe erano degne di un teatro, accompagnate spesso da applausi scroscianti.

Conforti fu infatti a Napoli colui che diede forma al “mito” dell’avvocato napoletano: le sue orazioni erano così appassionanti che spinse generazioni di ragazzi a studiare giurisprudenza, nel tentativo di imitarlo.

Raffaele Conforti busto
Il busto di Raffaele Conforti a Castel Capuano, sede storica del tribunale di Napoli

Un intellettuale fuggitivo

Conobbe Giuseppe Pisanelli e tutti i personaggi che sognavano una repubblica, ma la rivoluzione finì nel sangue: condannato a morte, fuggì a Torino e continuò i suoi studi su un nuovo e rivoluzionario codice penale, fino alla spedizione dei mille.

Tornò a Napoli nel 1860, fuggendo da Torino e da un Cavour che sarebbe stato più felice nel vederlo morto: Raffaele Conforti ebbe infatti continui screzi con il potentissimo politico piemontese.

Attese i mille e, come tanti ministri liberali, tradì Francesco II che lo aveva addirittura accolto nel suo governo e diventò uomo di fiducia di Garibaldi.
Nel 1860, infatti, all’indomani della conquista, il mondo intero si chiedeva che fine avrebbe fatto il Sud Italia: una confederazione? Una colonia? Una annessione? La decisione che avrebbe cambiato per sempre le vite di venti milioni di cittadini meridionali cadeva nelle mani di Giuseppe Garibaldi.

Da una parte Mazzini sperava in una assemblea nazionale e, nonostante i tanti fallimenti continuava a sognare una repubblica; dall’altra un vecchio D’Azeglio desiderava un governo federale fra Stati indipendenti; dall’altra Cavour non vedeva l’ora di concludere l’annessione, che avrebbe coronato un’intera carriera di fittissima diplomazia. E Conforti aveva l’ultima parola per convincere un confuso Garibaldi che, dopo essere diventato dittatore di Napoli, aveva l’ultima parola sul destino del Sud Italia. 

Lapide Raffaele Conforti a Salerno
Lapide in memoria di Raffaele Conforti, Salerno

Raffaele Conforti convince Garibaldi

Quell’eloquenza, quella poesia, quella bravura che avevano reso Raffaele Conforti l’avvocato più bravo d’Italia, passarono dal tribunale al Palazzo Reale, facendo il gioco di Cavour: si dice che sia andato nel Palazzo Reale ed abbia passato due giorni e due notti a convincere Garibaldi ad approvare il plebiscito che avrebbe unificato l’Italia.
Fu poi lo stesso Conforti a consegnare i risultati del plebiscito a Vittorio Emanuele II, dicendo consegno l’Italia al mio re.

Eppure, fino a pochi mesi prima, proprio Conforti aveva provato a boicottare Cavour ed i suoi sogni di una annessione.

Cavour non fu però riconoscente: ottenuta l’Italia, non dimenticò le antiche inimicizie. Lo liquidò dicendo “dategli una magistratura e che non si parli mai più di Conforti“: fu nominato vicepresidente della corte di giustizia a Napoli, poi diventò senatore ed al governo passò gli ultimi anni della sua vita fra pubblicazioni di libri e progetti di legge falliti.

(Conforti fu anche PM nel processo contro Passannante, il primo terrorista della storia d’Europa)

E così, con un grande interrogativo, finisce la vita di uno dei personaggi più misteriosi della storia di Napoli e dell’Italia, l’uomo che, con le sue parole, decise il destino di un popolo con un cambio improvviso ed inaspettato di rotta.

Raffaele Conforti plebiscito
Raffaele Conforti nel giorno del Plebiscito, 1861

Chissà cosa avrebbe pensato Raffaele Conforti se avesse visto il futuro: suo figlio, Luigi, si appassionò alla storia di Napoli e rinnegò tutte le tradizioni di famiglia, volle diventare poeta, si trasferì a Napoli e pubblicò numerosi libri sulle tradizioni napoletane. Il pronipote, Benedetto Conforti, morto a Gennaio 2016, è stato uno dei padri del moderno diritto internazionale, tant’è vero che oggi i suoi testi sono adottati da molte fra le università più importanti d’Italia.  

-Federico Quagliuolo

Riferimenti:
Treccani

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

  1. Giuseppe Scalzo Avatar
    Giuseppe Scalzo

    I miei pi vivi complimenti, e da calabrese Le dico grazie per quanto fa per la storia della capitale.

  2. Gaetano Avatar
    Gaetano

    “Conobbe Giuseppe Pisanelli e tutti i personaggi che sognavano una repubblica, ma la rivoluzione finì nel sangue”: quale rivoluzione?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *