Quella di Marianna, soprannominata “‘a capa ‘e Napule” è una storia d’amore che riesce a superare la barriera dei sessi e della vita: fu infatti l’innamoramento del popolo napoletano verso una donna ideale rappresentata da una misteriosa testa di pietra, che diventò di fatto la “mascotte” del quartiere Mercato.

Chi era Donna Marianna, la “capa di Napoli”?

Donna Marianna” è infatti la testa di una statua ritrovata per caso nel 1594. All’epoca si credeva fosse la testa della mitica sirena Partenope, ma, secondo studi seguenti, fu accertato che è la testa di una antichissima statua di Venere presente in chissà quale tempio dell’antica Neapolis. La fattura è presumibilmente di epoca tardo-romana, come poi analizzato da esperti.

Nonostante fosse considerata particolarmente brutta (tant’è vero che era comune il detto “pare ‘a capa ‘e Napule” per indicare una persona con la testa grossa e sproporzionata), i napoletani accolsero l’insolito ospite di buon grado, posizionandola in una strada del borgo degli orefici e dandole il nomignolo di Marianna.
Quando c’erano feste cittadine, poi, le donne la adornavano con fiori e gioielli per farla partecipare a tutti gli eventi allegri.

Il popolo, dal più pezzente al migliore fra i nobili, si affezionò così tanto a quella strana testa da dichiarare addirittura un lutto cittadino quando la soldataglia spagnola le distrusse il naso durante la rivolta di Masaniello. La testa fu riparata alla buona dai marinai del Mercato, ma il naso tornò solo nel 1879, a spese di un facoltoso cittadino particolarmente affezionato che, personalmente, finanziò i lavori di restauro.

Marianna 'a Capa e Napule
Una foto dei primi del ‘900 con Marianna per strada

La II Guerra Mondiale neanche la risparmiò: i bombardamenti del Porto la lesionarono, non distruggendola del tutto.

La statua, sopravvissuta ad invasioni barbariche, incendi, rivoluzioni, nasi rotti, guerre e bombardamenti, fu infine portata nel 1961 a Palazzo San Giacomo, dove si trova anche oggi.

E quella in foto?
E’ una copia creata nel 2003 dall’istituto “Campo del Moricino” e posizionata dalla cittadinanza nella chiesa di San Giovanni a Mare, dietro Piazza Mercato.
Quarant’anni di lontananza, infatti, non hanno fatto dimenticare l’amore dei residenti del Mercato verso la loro millenaria, silenziosa e fedele compagna.

-Federico Quagliuolo

Fonti:

Stefania Adamo Muscettola, “Napoli in Prospettiva”, 1984

Neapolis, Banco di Napoli, 1994

Un ringraziamento speciale a Laura Noviello, che si è prodigata per dare informazioni complete e corrette su questa storia!

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

  1. Avatar Alessio Scotti
    Alessio Scotti

    La copia del busto è stata eseguita da gli scultori formatori Scotti Alessio e Nikola Uzunosky nel 2003 sotto la direzione di Alfredo Scotti che in quel periodo era direttore dell Accademia di Belle Arti Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *