La danza più ballata nella città di Pagani è la tammurriata, senza alcun dubbio!

Dietro questa complessa e antica tradizione c’è molto più di quanto sembri.

Musica, danza, antropologia, rituali e artigianato: un mix di elementi che rende unica e inimitabile la tammurriata.

Gli strumenti musicali tipici della tammurriata

Ovviamente, non può esserci la tammurriata senza la tammorra.

Si tratta di uno strumento costituito da un cerchio di legno di faggio dal diametro che oscilla tra i 40 e i 50 cm. Su questa struttura è stesa una pelle di capra. Intorno, dei fori con dischetti di lana.

L’abilità nel suonare la tammorra è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Questo strumento è l’elemento principale per tenere il ritmo della cantata, permettendo anche ai danzatori di coordinarsi nei movimenti.

Castagnette (o nacchere), putipú e triccheballacche: sono gli altri strumenti tipici della tammurriata, ognuno con la sua peculiarità.

tammurriata paganese
Le tammorre elevate in cielo in occasione dell’apertura del Santuario della Madonna del Carmelo, detta “delle Galline”, che avviene il venerdì dopo Pasqua nella città di Pagani.

La Madonna delle Galline

A Pagani la tammurriata si balla in un momento particolare dell’anno: la festa della Madonna delle Galline.

Si tratta dell’evento principale, atteso con fervore dai paganesi e non solo.

Migliaia di turisti e devoti si riuniscono nei “toselli” e per le strade, improvvisando casuali gruppi di ballo popolare. Ed è soprattutto in questi luogo che entra in scena la tammurriata.

Una storia antica

È bene precisare il termine “tammurriata” è in uso dagli anni ’70. Prima infatti questa danza veniva indicata come “‘a cantata e ‘a abballata ‘ncopp ‘o tammurro“.

tammurriata paganese
Il mosaico con musici ambulanti conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Proviene dalla Villa di Cicerone a Pompei ed è databile tra il II e l’inizio del I sec. a.C. Testimonia la grande storia legata alle danze e alla musica popolare, di cui la tammurriata è una diretta discendente.

È un linguaggio musicale antichissimo, di cui si hanno tracce sin dall’antica Roma. Lo testimonia un mosaico conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli proveniente dalla Villa di Cicerone in cui sono raffigurati musici con strumenti molto simili a quelli attuali.

Si è poi sviluppata nel tempo con declinazioni diverse per ogni territorio. Le caratteristiche principali sono la presenza di musici, cantori e danzatori che con movimenti circolari delle braccia, allontanamenti e avvicinamenti, saltelli e contorsioni si lasciano andare in un rituale che è a metà tra il sensuale e il devozionale.

Ma più che descritta, la tammurriata Paganese va vissuta in prima persona, o perlomeno vista.

tammurriata paganese
Photo by Caterina Castaldo, CC BY-SA 4.0

La tammurriata oltre Pagani

Questo tipo di espressione musicale non è riscontrabile solo a Pagani, ma in diversi punti del territorio campano.

Se ne trovano tracce sia in area vesuviana (Giugliano, Somma Vesuviana, Pomigliano) che in costiera amalfitana.

Nella zona salernitana, invece, è l’Agro Nocerino Sarnese a vantare un’antica tradizione: Sarno, Nocera Inferiore e Superiore, Scafati e ovviamente Pagani.

Archivio Fotografico Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Festa della Madonna delle Galline, foto di Elisabetta Silvestrini (1973), numero di inventario: N.I.159345/13

In ogni luogo la tammurriata assume caratteristiche personali che la differenziano dalle altre per vere e proprie sfumature.

Quella paganese, infatti, si caratterizza per la presenza di un solo suonatore di tammorra, accompagnato dai danzatori che maneggiano le nacchere. La danza, inoltre, è più calorosa e si caratterizza per le cosiddette “4 C”: Conoscenza, Corteggiamento, Conquista e Contatto.

Si contraddistingue per movimenti e gesta delle braccia che richiamano sia al corteggiamento che alla vita rurale.

Sono tutte caratteristiche peculiari della tammurriata paganese che, senza alcun dubbio, rappresenta un elemento chiave della cultura di questa città.

tammurriata paganese

Fonti

  • S. Russo, Tra fede e folklore: riti e rituali di ieri e di oggi nell’Agro nocerino-sarnese, Edizioni Nord-Sud, Scafati 2001.
  • F. Belsito – C. De Pascale, Storia in breve di Pagani. Monumenti, personaggi, tradizioni, Editrice Gaia, Angri 2014.
  • https://www.ilmigliosanto.it/la-tammurriata/

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *