Dicitencello vuje è una delle canzoni più belle del panorama musicale napoletano, apprezzata in tutto il mondo. Si tratta di una disperata dichiarazione d’amore di un uomo verso la donna amata. L’escamotage poetico, però, è estremamente particolare.
Il protagonista della canzone, infatti, sembra raccontare del suo amore e della donna amata, rivolgendosi ad una sua amica e pregandola di fare da intermediaria per i suoi sentimenti, come si evince dal titolo stesso. Solo nell’ultimo verso di Dicitencello vuje, il poeta svela che l’oggetto del suo amore è proprio l’interlocutrice.
Ad una confessione così bene articolata, con un finale così sorprendente, non c’è donna che possa resistere.
Il testo di Dicitencello vuje
Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta
ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia,
ch’ ‘a penzo sempe,
ch’è tutt’ ‘a vita mia.
I’ nce ‘o vvulesse dicere,
ma nun ce ‘o ssaccio dí.
‘A voglio bene,
‘a voglio bene assaje.
Dicitencello vuje
ca nun mm’ ‘a scordo maje.
E’ na passione,
cchiù forte ‘e na catena,
ca mme turmenta ll’anema
e nun mme fa campá.
Dicitencello ch’è na rosa ‘e maggio,
ch’è assaje cchiù bella ‘e na jurnata ‘e sole.
Da ‘a vocca soja,
cchiù fresca d’ ‘e vviole,
i’ giá vulesse sèntere
ch’è ‘nnammurata ‘e me.
‘A voglio bene,
‘a voglio bene assaje.
Dicitencello vuje
ca nun mm’ ‘a scordo maje.
E’ na passione,
cchiù forte ‘e na catena,
ca mme turmenta ll’anema
e nun mme fa campá.
Na lácrema lucente v’è caduta,
dicíteme nu poco, a che penzate?
Cu st’uocchie doce,
vuje sola mme guardate.
Levámmoce ‘sta maschera,
dicimmo ‘a veritá.
Te voglio bene,
te voglio bene assaje.
Si’ ttu chesta catena
ca nun se spezza maje.
Suonno gentile,
suspiro mio carnale,
te cerco comm’a ll’aria,
te voglio pe’ campá.
L’uomo si rivolge ad un’amica della donna amata, chiedendole di riferire alla “cumpagna vosta” i suoi sentimenti.
ll poeta parla di sentimenti totalizzanti: per questa passione, cchiù forte ‘e na catena, ha perduto ‘o suonno e ‘a fantasia.
Alla fine del brano, quando il protagonista vede cadere una lacrima sul volto della donna (na lacrima lucente v’è caduta), si decide a dirle la verità e a buttar via la maschera. Le confessa che non c’è nessuna amica, nessun’ altra donna se non lei, la donna a cui lui vuole bene assai.
Dicitencello vuje: la storia e il successo
Dicitencello vuje è stata scritta nel 1930 da Rodolfo Falvo ed Enzo Fusco. La prima incisione su 78 giri fu pubblicata dalla casa editrice La Canzonetta nel 1930, nella versione di Vittorio Parisi. Nel 1931 fu la volta di Gennaro Pasquariello.
Si racconta che la canzone fu scritta di getto dai due autori, che si trovavano a uno dei tavolini del Caffè Gambrinus.
Dal rapporto giocoso e amichevole di Enzo Fusco, autore del testo e Rodolfo Falvo, compositore della musica, venne fuori in pochi minuti una dichiarazione d’amore disperata e fortissima.
Quando Enzo, seduto al tavolino, buttò giù alcune parole di una poesia da dedicare alla donna amata, ispirato da una ragazza che le somigliava che attendeva il bus nei pressi del Gran Caffè, Rodolfo gli strappò il foglio dalle mani, lo lesse e rese quei versi il capolavoro che oggi conosciamo.
La canzone ha avuto un incredibile successo, tra il pubblico e tra gli addetti ai lavori. Nel corso degli anni sono tantissimi le voci illustri italiane e non vi si sono approcciate con rispetto e devozione.
Il testo è stato anche tradotto in inglese con il titolo “Just Say I Love Her” ed interpretata negli anni da numerosi cantanti tra i quali Dean Martin.
In Russia è riconosciuta come una delle bandiere della musica napoletana. Negli anni Settanta, il brano ebbe una nuova ondata di popolarità in Italia, grazie ad una cover registrata da Alan Sorrenti nel 1974, che la reinterpretò in chiave moderna ed in falsetto.
Nella celebre canzone Caruso di Lucio Dalla, il geniale autore, com’è noto innamorato della cultura napoletana, smonta e rimonta il testo di Dicitencello vuje, consacrandola ancora all’eternità.
Te voglio bene assaje
Caruso, Lucio Dalla
Ma tanto tanto bene sai
È una catena ormai
Che scioglie il sangue dint’ ‘e ‘vvene sai
Bibliografia
Storia della canzone napoletana, Vittorio Paliotti
Lascia un commento