Le chiese giubilari di Napoli e provincia sono in totale dieci.
Esse possono essere scelte per compiere l’antica pratica spagnola della “romeria”, il percorso penitenziale che i fedeli compiono andando verso la Porta Santa a Roma, per il Giubileo.
Cos’è il Giubileo?
Per “Giubileo” si intende l‘Anno Santo durante il quale viene aperta la Porta Santa in Vaticano e non solo: chiunque l’attraversa, affiancando una serie di precetti indicati dal Sommo Pontefice, ottiene l’indulgenza plenaria, ovvero la liberazione dai peccati.
L’Anno giubilare può essere ordinario oppure straordinario. Quest’ultimo viene indetto dal Pontefice quando lo reputa opportuno in tempi straordinari, mentre quello ordinario si celebra ogni 25 anni. Quello che si celebra nel 2025 è un Giubileo Ordinario.
Le chiese giubilari
E’ un anno di grande importanza sia per i cattolici che per i cristiani in generale.
La chiesa cattolica di Roma, ma non solo, si prepara ad accogliere pellegrini che giungono da tutto il mondo.
Le chiese giubilari sparse per il mondo attendono che il Santo Padre apra la prima porta, quella ubicata in Vaticano la sera della Vigilia di Natale quando appunto si inaugura il Giubileo.
L’apertura della Porta Santa apre l’Anno Santo. La porta resta aperta durante l’intero anno giubilare per consentire ai fedeli di poterla attraversare.
Le Chiese Giubilari a Napoli e provincia
Napoli si prepara ad accogliere i milioni di pellegrini che la visiteranno durante l’anno giubilare.
L’Arcidiocesi del capoluogo campano, comunica le dieci chiese giubilari tra le quali i pellegrini potranno scegliere. Nello specifico saranno: la Chiesa Cattedrale di Napoli, la Basilica del Buon consiglio a Capodimonte, Basilica del Carmine Maggiore a Napoli, Basilica di San Pietro ad Aram, Basilica di San Mauro Abate a Casoria, Basilica di Santa Maria di Pugliano ad Ercolano, Basilica di Santa Maria della Neve a Ponticelli (Na), Santuario Diocesano del Sacro Cuore di Gesù nel comune di Mugnano di Napoli, la Cappella dell’Ospedale Monaldi e sull’isola di Procida il Santuario Diocesano di Santa Maria delle Grazie Incoronata, dal 29 dicembre 2024 al 28 dicembre 2025.
L’Anno Santo
Il 24 Dicembre 2024, alle 19:00 si apre l’Anno Santo 2025.
In occasione della Solennità dell’Ascensione, il 9 Maggio 2024 Sua Santità Papa Francesco ha dato lettura e consegnato la Bolla di proclamazione del Giubileo.
La Bolla è proprio il documento ufficiale, scritto in latino – che è e resta la lingua ufficiale della Chiesa – nella quale è indetto il Giubileo e riporta le date di apertura e chiusura.
Le date del Giubileo
24 Dicembre 2024 – 6 Gennaio 2026: sono queste le date ufficiali dell’Anno Santo 2025.
Un anno che si presenta lungo, intenso, profondo, sicuramente a tratti difficile, preceduto dall’anno della Preghiera, com’è stato definito l’anno 2024.
Attesi in milioni, tra fede e turismo
Il turismo religioso porta ogni anno in Italia milioni di fedeli.
Oltre Assisi e Roma, oggi anche Napoli è presente. Lo è con la Chiesa Cattedrale, col Miracolo di San Gennaro, col Santuario e gli scavi di Pompei.
Attesi, per il 2025, oltre 10 milioni di visitatori nel capoluogo partenopeo.
Speranze, fede, cultura, arte e storia. Tutto in un unico momento: quello del Giubileo.
Sitografia
https://www.iubilaeum2025.va/it.html
https://www.avvenire.it/papa/pagine/sintesi-bolla-di-indizione-del-giubileo
https://www.sololibri.net/giubileo-cos-e-cosa-significa-quando-sara-il-prossimo.html
Lascia un commento