Chi di noi non vorrebbe avere ” ‘o cocco ammuntato e bbuono”? Quante volte lo abbiamo desiderato in situazione difficili, nelle quali appare troppo faticoso o complesso raggiungere il nostro obiettivo?

Spesso vorremmo vincere senza lottare, raggiungere soddisfazioni senza sudare o, secondo un detto napoletano, volere semplicemente ‘o cocco ammuntato e bbuono!

Il significato dell’espressione

La traduzione letterale del detto napoletano è: “volere l’uovo sgusciato e buono, pronto per essere mangiato”. Da questo punto di vista, dunque, l’espressione sta ad indicare colui che, sfaticato e privo di iniziativa, non vuole dedicarsi al cucinare anche soltanto un semplice piatto come l’uovo sodo, e vorrebbe che questi gli venga servito già pronto a tavola.

Vulé 'o cocco ammuntato e bbuono"

“Vulé ‘o cocco ammuntato e bbuono” allude, metaforicamente e in modo ironico, all’uomo o alla donna che non vuole impegnarsi neppure nel più leggero dei lavori e preferisce piuttosto ottenere tutto ciò che desidera senza il minimo sforzo.

Il cocco in napoletano assume il significato di “uovo”, richiamando il verso della gallina (“coccodè). L’aggettivo “bbuono”, dall’altra parte, non serve a connotare qualitativamente il sostantivo a cui si riferisce. In altre parole, non sta ad indicare la bontà del gusto dell’uovo, bensì la sua immediata fruibilità, assumendo piuttosto il significato di “pronto” “cucinato”. “Ammuntato”, invece, è il participio passato del verbo “ammuntare”, o, in italiano, di “mondare” (togliere la buccia, l’involucro).

Un’altra interpretazione del detto

Tra il 1944 e 1945, durante l’occupazione americana a Napoli, l’espressione “vulé ‘o cocco ammuntato e bbuono” acquisì una nuova sfumatura di significato. In quel periodo, avveniva frequentemente che le giovani donne si concedessero facilmente ai soldati statunitensi per ottenere in cambio viveri o altri generi di prima necessità. Nel momento in cui il popolo partenopeo scoprì che il termine inglese “cock” (pronunciato erroneamente “cocco” a Napoli) indicava le parti intime maschili, allora il detto sopramenzionato fu utilizzato in un nuovo contesto.

Le popolane che, pur di ricevere qualcosa in cambio dagli americani, offrivano il loro corpo in maniera non protetta, diventavano, allora, coloro che volevano “‘o cocco ammuntato e bbuono”.

Con questa seconda accezione, quindi, si vuol far riferimento a tutti coloro che, a costo di garantirsi qualcosa, non badano a pericoli, insidie o azzardi.

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *