Introduzione: Un’Antica Via d’Erba

Il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela rappresenta uno dei più importanti percorsi della transumanza dell’Italia centro-meridionale. Questo antico tracciato millenario, di epoca protostorica, veniva utilizzato non solo per la transumanza ma anche come grande via di comunicazione. Lungo 211 chilometri, è il terzo tratturo italiano per lunghezza e attraversa quattro regioni: Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, toccando sei province (L’Aquila, Isernia, Campobasso, Benevento, Avellino, Foggia) e ben 39 comuni.

Le Origini Storiche e il Significato Culturale

Secondo gli studi storici, il tratturo ai tempi del Sannio antico rappresentava molto più di una semplice via d’erba per il passaggio degli animali. Come sottolineato da Mario Sorrentino, esso valeva “come simbolo dell’unione prima di tutto sacrale e poi culturale e politica delle diverse tribù dello stesso ceppo etnico che si erano andate diversificando nel tempo e nello spazio nelle due culture materiali dei pastori e degli agricoltori”.

L’economia che ruotava attorno al tratturo era complementare e permetteva la reciproca sopravvivenza di allevatori e coltivatori in un territorio prevalentemente montuoso, aspro e molto freddo d’inverno, caratterizzato da scarsi pianori coltivabili. Gli scambi di prodotti tra i pastori transumanti e i contadini diedero origine a una gastronomia “povera”, tipica dei territori attraversati dai tratturi, basata su pane raffermo, erbe aromatiche, formaggio e ricotta.

Il Percorso in Campania: Un Patrimonio da Valorizzare

L’Ingresso nel Territorio Campano

Il Tratturo Pescasseroli-Candela entra in Campania dopo aver attraversato il Molise, interessando inizialmente una piccola porzione del Sannio beneventano. In particolare, nel territorio di Circello, il tratturo si estende per ben dodici chilometri, rappresentando uno dei tratti meglio conservati dell’intero percorso.

I Comuni Irpini del Tratturo

In Campania, dopo il breve tratto nel Sannio, il percorso del tratturo interessa principalmente cinque comuni irpini della provincia di Avellino. Secondo le fonti documentarie, nel territorio della provincia di Avellino il tratturo tocca i comuni di:

  • Casalbore
  • Montecalvo Irpino
  • Ariano Irpino
  • Villanova del Battista
  • Zungoli

Ariano Irpino: Un Nodo Fondamentale

Ariano Irpino rappresenta uno dei centri più significativi del percorso campano del tratturo. La città, situata strategicamente nell’alta Irpinia, costituiva un punto di sosta e di scambio fondamentale per i pastori transumanti. Il territorio arianese offriva pascoli e riparo, nonché la possibilità di commerciare con le comunità locali.

Ariano Irpino

Il Tratto Finale in Campania

Il secondo tratto campano del tratturo si sviluppa da Casalbore verso Ariano Irpino fino a Zungoli, costituendo quello che viene definito il “parco tratturale”. In quest’ultimo tratto prima di lasciare la Campania, il percorso offre uno spettacolare panorama che spazia dalla Puglia all’alta Irpinia, dal Sannio al Matese, fino a raggiungere Costa Vaccaro e Toppo dell’Anno alle spalle di Zungoli.

Proseguendo in direzione nord-est in leggera discesa per circa 4 chilometri verso il torrente Cervaro, si arriva al termine del tratto campano del tratturo, al confine regionale tra Campania e Puglia.

Caratteristiche del Tracciato

Il tratturo presenta una larghezza di circa 60 metri, anche se secondo le fonti storiche la larghezza originaria era di 111,60 metri. Lungo il suo percorso campano è possibile scorgere più di 1.546 cippi lapidei che separano la strada erbosa dai centri abitati.

La flora lungo il tratturo è particolarmente ricca e caratteristica, costituita da orchidee selvatiche, funghi cardarelli, berretta di prete (i cui frutti venivano usati dai pastori contro le pulci), rosa canina, oltre a numerose erbe aromatiche. Il percorso si snoda attraverso piccoli guadi, formazioni boscate dominate dalla roverella, vecchi casolari e masserie che testimoniano la vita contadina legata a questa antica via.

Il Collegamento del tratturo Pescasseroli-Candela con la Via Minucia

Si ritiene che il tratturo ricalcasse il percorso della via Minucia, un’antica via consolare romana utilizzata dalle legioni che da Roma dovevano raggiungere Brindisi. Questa sovrapposizione storica conferma l’importanza strategica del percorso non solo per la transumanza ma anche per le comunicazioni e il controllo del territorio.

La Dogana della Mena delle Pecore

Nel XV secolo fu istituita la Dogana della Mena delle pecore, con cui si disciplinavano le condizioni della transumanza e gli oneri che i pastori dovevano versare al Regno per attraversare i tratturi e portare le proprie greggi a svernare nel Tavoliere delle Puglie. Questa istituzione regolamenta l’uso della “via d’erba” e ne garantiva la manutenzione.

Il Riconoscimento Istituzionale

Tra il 1976 e il 1983, una serie di decreti ministeriali ha riconosciuto l’interesse storico-artistico dei tratturi ai sensi della Legge 1089/1939. Tuttavia, come evidenziato nelle fonti, questi decreti hanno inizialmente interessato solo il Molise (1976) e successivamente le regioni Abruzzo, Puglia e Basilicata (1983), tralasciando la Campania, dove pure passa il Tratturo Pescasseroli-Candela. Questa lacuna normativa ha probabilmente contribuito a una minore valorizzazione del patrimonio tratturale campano.

La transumanza oggi: un patrimonio da riscoprire

Ancora oggi il Tratturo Pescasseroli-Candela è utilizzato, seppur in forma limitata, per la transumanza stagionale delle greggi. La pratica della transumanza, che consisteva nello spostamento delle mandrie e dei greggi per raggiungere quei luoghi che assicuravano un pascolo utile dal punto di vista nutrizionale, continua a rappresentare una testimonianza vivente di un’antica tradizione pastorale.

Il tratto campano del Tratturo Pescasseroli-Candela rappresenta un patrimonio storico, culturale e naturalistico di inestimabile valore. Attraversando i territori dell’alta Irpinia e del Sannio, questo antico percorso racconta millenni di storia, dalle tribù sannitiche all’organizzazione romana, dalla transumanza medievale agli assetti moderni del territorio.

La valorizzazione di questo patrimonio passa attraverso la conoscenza della sua storia, la conservazione delle sue tracce fisiche e la promozione di un turismo sostenibile che sappia apprezzare le peculiarità naturalistiche e culturali di questi antichi cammini. Il tratturo non è solo una via d’erba, ma un simbolo di unione tra territori e culture diverse, una testimonianza di come l’uomo abbia saputo adattarsi e utilizzare sapientemente le risorse del territorio montano dell’Appennino meridionale.


Bibliografia

  1. Comunità Montana dell’Ufita. “Il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela”. Disponibile su: http://www.cmufita.it/cms/?q=tratturo
  2. Dimensione Explorer. “Tratturo Pescasseroli – Candela”. 2 settembre 2020. Disponibile su: https://dimensioneexplorer.com/destinations/tratturo-pescasseroli-candela/
  3. Fremondoweb. “Immagini dal Sannio: il Tratturo Pescasseroli – Candela, storica via della transumanza”. 12 dicembre 2022. Disponibile su: https://www.fremondoweb.com/immagini-dal-sannio/immagini-dal-sannio-il-tratturo-pescasseroli-candela-storica-via-della-transumanza/
  4. Fremondoweb. “Immagini dal Sannio: Via della transumanza, il Regio Tratturo Pescasseroli – Candela”. 12 dicembre 2019. Disponibile su: https://www.fremondoweb.com/immagini-dal-sannio/immagini-dal-sannio-via-della-transumanza-il-regio-tratturo-pescasseroli-candela/
  5. Irpino.it. “IL TRATTURO DELLA TRANSUMANZA PESCASSEROLI – CANDELA”. Mario Sorrentino. 7 dicembre 2023. Disponibile su: https://www.irpino.it/il-tratturo-della-transumanza-pescasseroli-candela/
  6. Irpinia.info. “Zungoli, Regio Tratturo Pescasseroli-Candela”. Disponibile su: http://www.irpinia.info/sito/towns/zungoli/tratturo.htm
  7. Life Hotel. “Il Regio tratturo Pescasseroli – Ariano Irpino”. Disponibile su: http://www.lifehotel.it/regio_tratturo.html
  8. Oro del Sannio. “Regio Tratturo Pescasseroli-Candela”. Disponibile su: https://www.orodelsannio.it/it/regio-tratturo-pescasseroli-candela.php
  9. Secret Village. “Tratturo Pescasseroli-Candela – Ariano Irpino (AV) in Campania”. 23 ottobre 2024. Disponibile su: https://www.secretvillage.it/segreti/tratturo-pescasseroli-candela
  10. Visit Monti Dauni. “Tratturo Regio Pescasseroli – Candela”. Disponibile su: https://www.visitmontidauni.it/it/pd/regio-tratturo-pescasseroli-candela
  11. Wikiloc. “Percorso Tratturo Pescasseroli-Candela – 2°tratto Campano (Casalbore Ariano .Zungoli (parco tratturale)”. Disponibile su: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/tratturo-pescasseroli-candela-2degtratto-campano-casalbore-ariano-zungoli-parco-tratturale-7220480
  12. Wikipedia. “Tratturo”. 20 aprile 2025. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Tratturo
  13. Wikipedia. “Tratturo Pescasseroli-Candela”. 31 maggio 2024. Disponibile su: https://en.wikipedia.org/wiki/Tratturo_Pescasseroli-Candela

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!