Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) è stato uno degli scrittori partenopei più celebri del suo tempo, specialmente per il segno lasciato impresso nella storia della letteratura napoletana.
La sua carriera è segnata dalla pubblicazione di numerosi articoli, saggi, opere teatrali e poesie. Molti dei suoi brani in versi sono poi stati arricchiti da accompagnamenti musicali, trasformandosi, così, in vere e proprie canzoni. Tra queste, vi è uno dei suoi maggiori successi: A Marechiare (1885), dedicata all’omonimo borgo napoletano, Marechiaro.

Salvatore Di Giacomo racconta Marechiaro
L’incipit
Quanno spónta la luna a Marechiare,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…
Quanno sponta la luna a Marechiare.
(TRAD: Quando spunta la luna a Marechiaro,
perfino i pesci si innamorano…
Le onde del mare si rivoltano:
per la bellezza cambiano colore…
Quando spunta la luna a Marechiaro.)
I versi fanno parte dell’incipit della poesia-canzone, che celebra la magia di Marechiaro e il fascino della luna che trasforma perfino il mare e i suoi abitanti.
La finestrella e la donna
A Marechiare ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…
A Marechiare ce sta na fenesta….
(TRAD: A Marechiaro c’è una finestra:
la mia passione vi si affaccia…
Un garofano profuma da un vaso sul davanzale,
l’acqua scorre sotto e mormora…
A Marechiaro c’è una finestra…)
La finestra di cui parla il poeta non è una finestra qualsiasi: è, piuttosto, il simbolo dell’attesa amorosa, il luogo dal quale aspetta si affacci la persona desiderata.
Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…
Chi dice ca li stelle só’ lucente?
(TRAD: Chi dice che le stelle sono splendenti
non conosce i tuoi occhi che hai in viso!
Queste due stelle le conosco solo io:
nel cuore ne porto le ferite…
Chi dice che le stelle sono splendenti?)
Di Giacomo elogia qui la donna amata e invocata sotto la finestrella a Marechiaro, dove lei abita. Il poeta paragona gli occhi di lei a delle stelle. Queste, però, non sono luminose come quegli occhi di cui si è perdutamente innamorato…e che, probabilmente perché rivolti altrove, lo fanno soffrire.
La conclusione
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?!
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato…
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…
(TRAD: Svegliati, Carolina, ché l’aria è dolce…
quando mai ho aspettato così a lungo?!
Per accompagnare i suoni con la voce,
stasera ho portato una chitarra…
Svegliati, Carolina, ché l’aria è dolce!)
Il poeta conclude i suoi versi esortando l’amata, di cui soltanto adesso si scopre il nome, a “svegliarsi”. Il sonno in cui è assorta Carolina è forse metaforico: un assopimento che non le permette di accendere nel suo cuore il fuoco dell’amore nei confronti del poeta, condannato alla sofferenza.
Lascia un commento