Autunno napoletano. Come le caldi estati napoletane, gli inverni miti, le primavere calde che già preparano alla bella e calda stagione.
L’autunno a Napoli

L’autunno è quella stagione di mezzo che ci riporta alla mente i colori e le calde giornate della bella stagione, è un momento di piogge e foglie che, ingiallite, si staccano dai rami degli alberi e poeticamente, si lasciano cadere.
A Napoli l’autunno è vivo, è colorato. Non solo dei suoi colori tradizionali, come il rosso, il giallo, il marrone. I suoi colori sembrano usciti dalla tavolozza di un pittore che poco si stacca dai colori schiariti delle giornate prima primaverili e poi estive.
L’azzurro del mare che si mescola con quello del cielo, separati solo dall’ immaginaria linea dell’orizzonte che tagliail tutto in due parti, un azzurro terso, nel quale si mescolano cielo e terra.
Sì, il cielo di Napoli, immenso, azzurro, baciato dal sole.
Autunno napoletano: i colori

E il foliage, che bacia la terra, coi tipici colori dei periodi autunnali, lungo i viali alberati della città, sulle colline circostanti, nei parchi cittadini.
I profumi del mare, si iniziano ad assopire, la sciarpa che copre il naso dal primo vento consente poco, ma non abbastanza.
Un altro profumo, intenso, unico, estremamente riconoscibile attraversa le sciarpe, penetrando le narici: è quello delle caldarroste realizzate dai castagnari che, nella città della sirena Parthenope, sono una realtà viva, amata ed apprezzata.
Gli autunni napoletani: il foliage nella città di Parthenope
Dalla collina di Posillipo a quella del Vomero, passando per il parco della Rimembranza e il bosco di Capodimonte, lungo le strade alberate, la grande villa comunale, è un pullulare di colori intensi.
La caotica estate napoletana, inoltre, caratterizzata dal vociare dei ragazzi per strada, dalle sirene dei traghetti e degli aliscafi che caricano turisti, il rumore delle ruote delle loro valigie, è un ricordo non molto lontano.
E’ questo, infatti, un momento di passaggio, colorato dai colori della terra che si appresta ad affrontare l’inverno.
Per questo motivo si trovano a terra, le foglie degli alberi, ormai ingiallite e già cadute, sui rami restano quelle foglie che ancora resistono, ma che hanno perduto il loro verde splendente e si sono vestite di un colore nuovo.
E’ il passare del tempo, lo scorrere delle stagioni.
E’ il momento di prepararsi al periodo durante il quale la città vive in un viaggio nel tempo e nello spazio: l’inverno. Sì, l’inverno che porta con sè le festività natalizie tanto care al popolo napoletano.
Per questa ragione, in questo tempo di passaggio, quale è l’autunno napoletano, in cui si vive di colori e momenti, che diventa un periodo dell’anno tanto amato: è il tempo del passaggio, ma soprattutto della preparazione del nuovo che verrà.

Sitografia di riferimento
https://travel.thewom.it/italia/Foliage-italia.html
https://www.travel365.it/napoli-quando-andare.htm
Lascia un commento