Le Universiadi sono i giochi olimpici applicati al mondo universitario, ai quali partecipano – gratuitamente – studenti universitari provenienti da tutto il mondo.
Nate a Torino nel 1959, le Universiadi – che attualmente si tengono ogni due anni con una sessione estiva ed una invernale – rappresentano la vera aggregazione all’interno del mondo giovanile tra studio, amicizia e sana competizione.
Nel 2019 è stata la città di Napoli ad ospitare la XXX edizione estiva dei giochi olimpici universitari.
Universiadi: un po’ di storia
Il termine Universiade nasce dall’incrocio dei termini Università + Olimpiade e vuole proprio racchiuderne il senso: Giochi Olimpici dedicati agli Universitari e, come i Giochi Olimpici ufficiali, hanno l’obiettivo di aggregare giovani da tutto il mondo, con la sola accezione di essere iscritto ad una Facoltà universitaria.
I primi giochi dedicati agli universitari, in realtà si ebbero dal 1923 al 1939. L’interruzione forzata fu causata dello scoppio della II Guerra Mondiale e la loro ripresa avvenne direttamente del 1959 a Torino.
Da allora, ogni due anni, si sfidano durante le gare e vivono momenti di aggregazione fuori dai circuiti ufficiali.
Le Universiadi del 2019

Dal 3 al 14 Luglio del 2019, nella cornice della città della sirena Partenope, si è svolta la XXX Universiade Estiva.
L’apertura dei giochi e la cerimonia di inaugurazione si sono svolti nello stadio cittadino, l’attuale Stadio Diego Armando Maradona, all’epoca ancora Stadio San Paolo.
In circa 10 giorni di gare che hanno visto l’impiego di tutte le città della regione Campania. Sono stati organizzati ed attrezzati gli impianti per lo svolgimento delle gare.

La vittoria – dalla classifica del medagliere – è andata al Giappone che si è portata a casa ben 33 ori. L’Italia si è classificata sesta.

Ma la città ha vinto per l’organizzazione, per gli impianti, per il clima estivo che i giorni di luglio regalano, per aver mostrato al mondo – ancora una volta – la sua faccia migliore.
La rinascita di una città
Oramai la città è ben lanciata. Nel 2027 ospiterà anche l’American’s Cup. Gli organizzatori del trofeo velistico più importante al mondo l’hanno definita una sorta di scenografia ideale.
Il turismo internazionale – al quale hanno anche contribuito gli oltre 8000 atleti che nel tempo libero, in quei giorni, hanno visitato la città – la considera una meta privilegiata.
La cerimonia di chiusura
Svoltasi nella stessa cornice dello Stadio che ne aveva visto la cerimonia di apertura, ha visto il passaggio di consegne da Napoli alla città di Chengdu in Cina, ma l’epidemia di Covid19 le ha spostate all’anno successivo.
E’ la sera del 14 Luglio, in sindaco di Napoli ha ceduto la bandiera dei Giochi ai rappresentanti cinesi, il braciere che era stato acceso – a perenne memoria dei giochi dell’Antica Grecia – si spegne.
Ma non si è spenta la vitalità della città, che oggi è viva e internazionale più che mai.
Storiografia di riferimento
https://www.ilmattino.it/napoli/citta/universiadi_napoli_giorno_inaugurazione-4595236.html
https://www.fisu.net/fisu-events/fisu-summer-world-university-games
Lascia un commento