Tra le pagine meno note della storia industriale del Mezzogiorno si nasconde una vicenda affascinante che ha preceduto di pochi anni la nascita dell’Alfasud: quella della Sviluppo Automobilistico Meridionale S.p.A., meglio conosciuta come SAM.

Una Renault 4, costruita a Pomigliano

Una Joint Venture Pionieristica

Il 1° marzo 1962 nasceva a Napoli una società destinata a fare da ponte tra Italia e Francia nel settore automobilistico. La SAM era frutto di un accordo innovativo tra due colossi dell’epoca: l’Alfa Romeo, allora controllata dall’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), e la casa francese Renault.

L’obiettivo era ambizioso: produrre in Italia la popolare Renault 4, sfruttando le competenze tecniche italiane e la rete commerciale francese. Per farlo, venne scelto lo stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco, che sarebbe diventato teatro di questa particolare collaborazione internazionale.

Un Modello Produttivo Innovativo

La strategia produttiva adottata dalla SAM era particolarmente interessante dal punto di vista logistico e industriale. Le scocche della Renault 4 venivano realizzate negli stabilimenti francesi, per poi essere trasportate in Italia dove avveniva l’assemblaggio finale. Negli impianti di Pomigliano d’Arco, e in parte anche al Portello di Milano, si procedeva al montaggio della meccanica, degli interni e di tutti i componenti necessari per completare l’automobile.

La commercializzazione del prodotto finale, denominato “Renault 4 Alfa Romeo”, avveniva attraverso la rete di vendita italiana della casa francese, gestita direttamente dalla SAM.

L’impianto di Pomigliano d’Arco

Le Radici della Collaborazione

La partnership tra Alfa Romeo e Renault non nacque dal nulla. Già dal 1959, infatti, l’Alfa Romeo aveva iniziato ad assemblare su licenza un altro modello francese: la Renault Dauphine, ribattezzata “Alfa Romeo Dauphine”. Questa produzione avveniva presso il prestigioso stabilimento del Portello di Milano, dove le linee di montaggio della francese lavoravano fianco a fianco con quelle della celebre Giulietta.

La Fine di un’Epoca

La storia della SAM si concluse il 30 aprile 1968, quando la società venne trasformata in Renault-Italia S.p.A. Quello stesso anno segnò una svolta epocale per Pomigliano d’Arco: mentre la joint venture italo-francese volgeva al termine, veniva posata la prima pietra di quello che sarebbe diventato il nuovo grande stabilimento Alfa Romeo dedicato all’Alfasud.

La nascita dell’Alfasud, il 17 gennaio 1968, rappresentava infatti un progetto ancora più ambizioso: una nuova società creata per volontà dello Stato Italiano con l’obiettivo specifico di favorire l’occupazione nelle regioni del Sud Italia.

Un Ponte Verso il Futuro

Sebbene la SAM abbia avuto vita breve, la sua importanza storica non va sottovalutata. Questa società rappresentò un laboratorio di cooperazione industriale europea ante litteram, anticipando di fatto molte delle logiche che avrebbero caratterizzato l’industria automobilistica dei decenni successivi.

Inoltre, la SAM costituì il ponte ideale tra due epoche: da un lato concluse l’esperienza delle collaborazioni su licenza degli anni ‘50 e ‘60, dall’altro preparò il terreno per il grande progetto industriale meridionale dell’Alfasud, che avrebbe segnato profondamente la storia economica e sociale del Sud Italia.

Oggi, mentre Pomigliano d’Arco continua a essere un importante polo automobilistico italiano, la memoria della SAM ci ricorda che l’innovazione industriale spesso nasce proprio dalla capacità di costruire ponti tra realtà diverse, anticipando i tempi e sperimentando nuove forme di collaborazione.


Fonti

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!