Scaramanzia. E superstizione.

Una famosa frase di Eduardo De Filippo, recita che “Credere alla superstizione è da stupidi, ma non esserlo porta male.”

Scaramanzia e superstizione: cosa sono?

scaramanzia partenopea
Scaramanzia partenopea: Pulcinella, pizza, mandolino

E’ una linea sottile quella che divide la scaramanzia dalla superstizione, legate l’una all’altra.

La prima, infatti, è considerata un insieme di gesti, di frasi, di azioni che allontanano la sfortuna, a vantaggio della fortuna. La superstizione. invece, si lega alla scaramanzia è il credere che, talune pratiche, siano utili per aiutare la fortuna.

A Napoli, in particolare, scaramanzia e superstizione sono due facce di una stessa medaglia, ma soprattutto, sono le basi su cui poggia l’intera cultura popolare napoletana.

Numeri e scaramanzia

Magia, superstizione e numeri.

Nella smorfia napoletana, ad ogni numero corrisponde un soggetto, un fatto, un personaggio.

Ad ogni soggetto, ad ogni fatto, ad ogni personaggio – nella città di Napoli – si associa la sorte, o per meglio ‘una buona ciorta’, una fortuna che non è dettata dal caso o dagli eventi, ma da quanto si un gesto scaramantico abbia dato i suoi frutti!

Dal naso di Pulcinella alla gobba dello “scartellato”

Le mani. Per toccare. Od anche – e soprattutto – per strofinare!

Come un naso adunco. Per esempio quello di Pulcinella. Grosso, nero, che entra per intero in una mano.

Nel centro storico cittadino, esiste – e resiste al tempo e alle strofinate! – un busto di Pulcinella! Opera in bronzo, realizzata dall’artista Lello Esposito, si trova proprio nel cuore di Spaccanapoli ed è quasi un luogo di culto oltre che turistico, dove l’unico gesto da fare – oltre ad una foto ricordo – è strofinargli il naso, un gesto scaramantico, un rituale che porta bene!

Personaggio folkloristico ma anch’esso legato alla fortuna, alla scaramanzia, alla ciorta, è sicuramento il gobbo, o meglio ancora, lo scartellato.

Personaggio di dubbia bellezza, ma estremamente colorato e folkloristico nonostante la giacca nera che tipicamente indossa, lo scartellato è un omino particolarmente amato, poichè la sua gobba è sinonimo di fortuna e, toccarla, vuol dire riceverne!

Non è vero ma ci credo!

Dallo jettatore che porta sventura, allo scartellato che porta fortuna, a Napoli, la città della scaramanzia, l’augurio è sempre lo stesso: quello di avere una buona ciorta!

E allora: Auguri! Per una buona ciorta!

Sitografia di riferimento

https://www.ligurianotizie.it/il-fascino-dei-numeri-superstizioni-e-numerologia-nel-lotto/2024/11/13/594897

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *