La fotografia su dispositivi mobili ha fatto passi da gigante negli ultimi anni grazie a innovazioni tecnologiche e strumenti di intelligenza artificiale. Se anni fa per fare una bella foto bisognava essere in possesso di apparecchiature costosissime, e solo pochi appassionati scattavano foto, al giorno d’oggi milioni di persone scattano foto con i cellulari e ottengono risultati molto belli. Le foto scattate con smartphone hanno qualità e caratteristiche che possono competere con quelle di macchine fotografiche reflex. 

Inoltre i cellulari li abbiamo sempre a portata di mano e quindi ci consentono di scattare anche se non abbiamo portato appositamente con noi delle macchine fotografiche. I cellulari servono oggi per tantissime cose, da fare video a giocare ai migliori giochi online di vulkan casino

La storia della fotografia su mobile

I primi cellulari non avevano fotocamere perché erano pensati esclusivamente per chiamare oppure mandare messaggi di testo. Grazie all’innovazione tecnologica però i cellulari hanno iniziato a svolgere tantissime funzioni aggiuntive oltre a quelle di chiamate e messaggi. L’inserimento di dispositivi ottici per catturare immagini è stato un passo incredibile che ha permesso a milioni di persone di scattare foto anche senza dover comprare macchine fotografiche costosissime. L’accessibilità e la popolarità di questa funzione ha poi portato a migliorare sempre di più le prestazioni fotografiche dei telefoni. 

Anche i social media hanno dato un forte impulso a questi miglioramenti perché la possibilità di condividere foto e video sui social, e di colpire e attirare l’attenzione con le immagini più belle, è diventata una prerogativa di ogni dispositivo mobile. 

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella fotografia

Un elemento che ha permesso di migliorare in maniera significativa la fotografia su mobile è l’intelligenza artificiale. Grazie a essa le fotocamere degli smartphone possono ottenere risultati audio e video sorprendenti anche se non hanno le qualità e le dimensioni tecniche delle migliori macchine fotografiche digitali. Vediamo quali sono le funzioni principali che l’IA è in grado di ricoprire per aiutarci a scattare foto fantastiche con gli smartphone: 

  • Scelta automatica dei parametri di scatto. In fotografia ci sono degli elementi fondamentali che vanno bilanciati per ottenere una bella immagine e che possono essere bilanciati e regolati in diversi modi a seconda dell’effetto desiderato. I parametri principali da decidere sono il tempo di esposizione, ovvero per quanto tempo la luce deve colpire il sensore, e l’apertura focale, ovvero il diametro dell’apertura attraverso la quale la luce entra. Senza scendere troppo nei dettagli tecnici della fotografia possiamo dire che l’intelligenza artificiale è in grado di rilevare le condizioni di luce davanti alla fotocamera e decidere i corretti valori per ottenere una bella foto. 
  • Scelta di bilanciamento del bianco e iso. Altri parametri importanti che l’IA è in grado di decidere sono il bilanciamento del bianco e il valore ISO. Il bilanciamento del bianco ha a che fare con il colore della luce e il momento del giorno nel quale stiamo scattando la foto. Anche l’ISO riguarda l’intensità della luce e quindi il momento dello scatto, che cambia molto tra mezzogiorno e dopo il tramonto per esempio.
  • HDR potenziato. Il valore HDR indica il range di informazioni di scatto che una fotocamera può acquisire tra la scena più scura e la scena più luminosa. I nostri occhi hanno un HDR incredibilmente alto anche grazie al lavoro del nostro cervello. L’IA cerca di emulare proprio il nostro cervello per aumentare l’HDR dei cellulari, che è molto più basso dell’occhio umano. Grazie all’intelligenza artificiale possiamo ottenere delle immagini dettagliate che includono sia zone molto scure che zone molto luminose. 
  • Rimozione del rumore. Il rumore si riferisce alle immagini poco dettagliate e sgranate che si ottengono in condizioni di scarsa luce. L’IA è in grado di correggere questi errori e aiuta la fotocamera aggiungendo informazioni luminose a quelle che vengono acquisite dall’esterno. Le foto che facciamo con i cellulari al buio, alle stelle, alle scene notturne sono rese possibili dall’IA.
  • Stabilizzazione video. Per quanto riguarda i video l’IA ha un ruolo fondamentale nella stabilizzazione delle immagini, che rende possibile fare delle riprese che appaiono stabili anche se fatte a mano o in movimento. 

IA e fotografia

L’impatto dell’IA sulla fotografia è quindi davvero grande, tant’è che alcuni puristi della fotografia affermano che in realtà i cellulari non catturano solo immagini esterne come le macchine fotografiche. I cellulari costruiscono delle immagini grazie all’intervento dell’IA e queste foto quindi sarebbero delle costruzioni artificiali. 

A volte infatti una foto con il cellulare sembra essere molto più bella di uno scatto ottenuto con una macchina fotografica professionale. L’utilizzo dell’IA come sempre solleva dei dibattiti e delle questioni etiche e al giorno d’oggi si parla molto di foto e video generati dall’intelligenza artificiale che possono essere scambiati per reali. 

Impatto sociale

L’utilizzo dell’IA per la fotografia su mobile ha portato a una democratizzazione della fotografia. Inoltre grazie ai social media ognuno di noi può mettere online i propri scatti per condividerli con amici e conoscenti. Così ogni giorno scattiamo centinaia di foto e ne vediamo ancora di più. Grazie alle fotocamere dei cellulari possiamo in ogni momento creare un ricordo e abbiamo sempre a portata di mano una piccola macchina fotografica che ci permette di fare foto e video di alta qualità. 

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *