Studentessa di lettere classiche alla Federico II.
Mi hanno sempre colpita le parole di Troisi nel film "Il Postino":
- Mi sono innamorato!
- Non è grave, c'è rimedio
- No, no, che rimedio, io voglio stare malato!
Ecco, la penso così: bisognerebbe innamorarsi ogni giorno di quello che si vive, delle piccole cose, delle persone, dell'arte... e come non innamorarsi di Napoli?
Nora: Devo scoprire chi abbia ragione, se la società o io. H. Ibsen, Casa di bambola, atto terzo Dalla Norvegia all’Italia Nato e cresciuto nella cittadina norvegese di Skien, Henrik…
Tra le tante ricchezze italiane non possono mancare quelle linguistiche, anche legate alle cozze, che a Bacoli sono un’eccellenza millenaria. La varietà dei nostri dialetti è, infatti, una caratteristica rara…
“Napoli, siccome ciascuno di voi molte volte può avere udito, è nella più fruttifera e dilettevole parte d’Italia, al lito del mare posta, famosa e nobilissima città, e di arme…
Napoli è per eccellenza la città delle chiese, ma non dimentichiamo che è anche la città dei castelli! Tra i ben sette castelli racchiusi all’interno del perimetro cittadino, Castel dell’Ovo…
La crociata di Federico II iniziò nel giugno del 1228 e terminò nel febbraio del 1229 con la conquista di Gerusalemme. In soli nove mesi di spedizione, dunque, l’imperatore riuscì…
La poesia napoletana, anche quella più antica, spesso non è soltanto parte del nostro bagaglio culturale, ma raggiunge ancora oggi una dimensione privata, personale, familiare. Pensiamo alle canzoni o alle…
Ogni tanto riesco a depennare un titolo dalla mia lista dei film da vedere, e questa volta è toccato a “No grazie, il caffè mi rende nervoso”, una strana commedia…
La coppa di Nestore e l’antica Ischia Nell’VIII secolo a.C. i Greci, abili naviganti, si muovevano nel Mediterraneo alla ricerca di nuovi posti in cui fondare città. In particolare, i…
Il giorno in cui visitai l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli era un bellissimo pomeriggio di novembre. L’aria era fresca e un po’ nuvolosa, ma ogni tanto il sole si affacciava per…
Era una calda serata di fine Settembre, una di quelle serate in cui l’afa era così opprimente da lasciarti addosso l’odore di scirocco, dall’arabo shurhùq, “vento di mezzogiorno”. Un vento…