Print Friendly, PDF & Email

Punta Licosa rappresenta l’estremità meridionale del golfo di Salerno e si trova all’interno del comune cilentano di Castellabate. L’area può essere raggiunta facilmente dal porto di San Marco di Castellabate, attraverso un sentiero in gran parte sterrato che termina nei pressi dell’isolotto di Licosa.

Punta Licosa
Isolotto di Licosa. Ph. Gianpaolo Antonucci

L’origine del nome

Il nome “Licosa” deriverebbe dalla tradizione omerica, seguendo un percorso non solo mitologico ma anche marittimo. Punta Licosa è infatti l’estremità opposta di Punta Campanella, il promontorio che delimita a nord il golfo di Salerno e che divide la Costiera amalfitana da quella sorrentina. Secondo quanto ricostruito dal geografo Strabone, sarebbe proprio la baia salernitana a esser stata protagonista del celebre incontro tra Ulisse e le sirene dell’Odissea, avvenuto nei pressi de Li Galli, al largo di Positano.

Una delle sirene che tentò di ammaliare Ulisse era infatti Leucosia che, rifiutata dall’eroe omerico, si sarebbe lasciata annegare, raggiungendo la costa cilentana e battezzando così il promontorio di Punta Licosa.

Nelle giornate in cui il cielo limpido, è facile riconoscere il profilo della costa cilentana da una qualsiasi terrazza della Costiera amalfitana, così come il lungo promontorio amalfitano-sorrentino, con l’isola di Capri al termine, è ben visibile dalle spiagge a sud di Salerno.

Come raggiungere Punta Licosa

Uno dei modi per visitare Punta Licosa è percorrere l’omonimo sentiero che inizia dal porto di San Marco di Castellabate. Si tratta di una strada in gran parte sterrata e immersa tra gli alberi, percorribile sia a piedi che in bicicletta, sebbene per alcuni tratti si incontrino anche autovetture di residenti locali o villeggianti. A sua volta, il porto può essere raggiunto con i mezzi pubblici, in quanto distante circa dieci minuti di cammino dalla fermata del bus che collega San Marco con Salerno, Agropoli e Paestum.

Il percorso che conduce a Punta Licosa sembra condurre, a piccoli passi, fuori dal mondo. Il sentiero si muove tra terre private e questo, per uno strano paradosso, ha tenuto isolata e distante l’area dai villaggi limitrofi. Diversamente dal percorso fatto da Partenope, l’altra famosa sirena incontrata da Ulisse, si potrebbe dire che Leucosia ha scelto di riposare lontana da riflettori, rievocando il suo canto solo ai viaggiatori più avventurosi.

Punta Licosa
Sentiero di Punta Licosa. Ph. Gerardo Russo

Quanto è lungo il sentiero di Punta Licosa

Il sentiero è lungo 3 km e non presenta particolari difficoltà, muovendosi tra il livello del mare e un’altitudine massima di 43 metri. In un’ora si riesce a raggiungere l’estremità di Punta Licosa, in corrispondenza di un porticciolo situato nei pressi di una scogliera, dove si trovano la Cappella di Santa Maria del Soccorso e il casino di caccia di Palazzo Granito. Da lì si avvista facilmente il vicinissimo isolotto omonimo, caratterizzato dalla presenza di un faro bianco.

L’isolotto

L’isolotto di Licosa si trova al largo della punta, poco distante dalla costa. Si tratta di una lingua sabbiosa a forma di semiluna, circondata da secche, con una lunghezza di 160 metri e una larghezza di 40. Si raggiunge facilmente in barca dal porto di San Marco, sebbene non manchi chi provi a raggiungerla in kayak, quando il mare è calmo e non c’è troppo “traffico” causato dalle imbarcazioni.

L’area ricade nell’Area marina protetta Santa Maria di Castellabate. I fondali sono in parte ricoperti da Posidonia oceanica, che protegge la costa dall’erosione. La zona costiera di Licosa ed Ogliastro Marina è caratterizzata in particolare dalla presenza del “Flysch del Cilento”, rocce composte da varie stratificazioni capaci di assumere diverse colorazioni, formatesi con l’erosione delle montagne in formazione emerse dal mare. Nel litorale sono inoltre presenti reperti archeologici, in particolare nelle acque dell’isola di Licosa si trovano rovine greco-romane.

Secondo il mito sarebbe stato Ercole a creare l’isolotto, spezzando la roccia con la sua forza e lasciando che si insinuasse il mare.

Punta Licosa
L’isolotto visto dal porticciolo di Punta Licosa. Ph. Gerardo Russo

Dalla terra al mare, dal mare all’isola

Il sentiero di Punta Licosa non è difficile da percorrere. La vera avventura sta nell’osservarlo, nel cercare di scorgere la sua nascosta destinazione. Come se il pezzo finale del percorso fosse stato ricoperto dall’acqua.

Il panorama che ci regala è infatti quello di un piccolo isolotto, apparentemente quasi travolto, in alcune giornate, dalle onde e dal vento. Il faro che spicca alla fine del percorso suggerisce però ancora una strada. Talmente vicino da spingere a non accontentarsi, a continuare il viaggio e passare dalla terra al mare. Se le sirene sono solo una leggenda, il rumore delle onde può essere fragoroso e l’isola un piccolo nuovo mondo, raggiungibile e accogliente. Al termine del sentiero ci si chiede come dare ancora ascolto ai propri sogni.

Bibliografia:

Club Alpino Italiano; Parchi d’Italia – 8; La Repubblica – National Geographic Italia; 2021

Donatella Bianchi; Le 100 perle del mare italiano; 2012

Paolo Romano; Io, la Campania – Autobiografia di una regione meravigliosa; 2022

Sitografia:

https://www.cilentoediano.it/it/santa-maria-castellabate-0

https://www.comune.castellabate.sa.it/kweb/sito/castellabate/pagine/3018651-la-storia

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

  1. francesco Avatar
    francesco

    e interessante il racconto di Russo ma è limitativo perché manca di diverse altre scene. non è descritta la piccola cappella dedicata a San Antonio con la celebrazione do messe
    no è descritto il prolungamento del bosco con la sua meravigliosa pineta. non fa cenno al profumo del della flora che costeggia il sentiero, non c’è traccia del rumore del mare, della salsedine che ti riempie le narici quando soffia il maestrale
    mi spiace dover fare questi ed altri appunti
    per me è uno dei più bei percorsi che solcano la nostra italia. E veramente il percorso del Paradiso .unico rammarico è la presenza incessante di veicoli a motore che deturpato tutto il sentiero con il sollevamento di polvere che deturpano la percorribilità del sentiero. atal riguardo richiamare l attenzione della autorità comunali ne proteggere questo annoso problema con la limirazioni di auto o con annaffiando il percorso con acqua ovvero costringere le auto a non superare la velocità di 5 km all ora.non so purtroppo dare altri suggerimenti se non quello di indossare una mascherina per evitare che la polvere entri nei polmoni

  2. francesco Avatar
    francesco

    mi scuso per qualche errore di battitura perché non sono tanto pratico di chattare con la tastiera del telefono

  3. maria pia corsale Avatar
    maria pia corsale

    Segnalo una grave mancanza ovvero il sentiero che da S.Marco di Castellabate arriva a Punta Licosa manca di accessi al mare. I pochi sentieri che pure fino a pochi anni fa erano percorribili e consentivano di raggiungere le battige demaniali oggi si trovano ormai non identificabili perché occlusi da detriti e inaccessibili. La manutenzione è di competenza degli Enti pubblici che non hanno fatto nulla da decenni pur intervenendo sul sentiero con altri interventi (contenimento delle frane nei valloni inserimenti di balaustre in metallo). Stessa cosa se si vuole raggiungere Punta Licosa da Ogliastro Marina dove non esiste l’accesso ai sentieri costieri demaniali che pure esistono come prevedono le leggi dello Stato e un cancello con guardiania non permette il passaggio. Dal cancello alla punta Licosa ci sono diversi km (almeno 5) di proprietà privata.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *