Oggi il fiume Sarno è tristemente noto come il più inquinato d’Europa.

Eppure questo importante corso d’acqua vanta un storia millenaria, che l’ha visto al centro di racconti, leggende e raffigurazioni.

Aldilà del suo amaro primato, scopriamo la storia del fiume Sarno, dall’antichità fino ai giorni nostri.

fiume sarno scafati
Hackert Jacob Philipp, Veduta di Scafati con ponte sul fiume Sarno, 1768-1807 ca., dipinto su carta.

La geografia del fiume Sarno

Il fiume Sarno, nonostante la sua brevità, lambisce numerosi territori della Campania.

Nasce alle pendici del monte Saro e attraversa ben tre province (Salerno, Napoli e Avellino) toccando 39 comuni differenti.

Costeggia anche i Monti Lattari, sfociando definitamente nel Mar Tirreno in corrispondenza dello scoglio di Rovigliano, nel golfo di Napoli.

Le principali foci che lo alimentano sono: Foce, Palazzo e Santa Marina.

Come raccontano le fonti, un tempo il suo bacino doveva essere molto più ampio, rendendolo completamente navigabile. Oggi non lo è più, a causa di diversi lavori di deflusso e di chiuse attuate nel corso degli anni.

La sua conformazione, inoltre, ha subito nei secoli diversi stravolgimenti anche a causa delle eruzioni del Vesuvio. I suoi detriti, infatti, hanno coperto alcuni suoi affluenti o deviato il corso del fiume.

Rappresentazione del fiume Sarno proveniente dalla Galleria delle Carte Geografiche nei Musei Vaticani. Ai suoi lati si trovano alcune città lambite dal suo corso: Angri, Scafati con la frazione di S. Pietro e Sarno. Da notare, sulla destra, il punto in cui il fiume sfocia in mare, in corrispondenza dello scoglio di Rovigliano.

All’origine del nome

Non tutte le fonti citano il fiume Sarno con il nome che attualmente si utilizza.

“Sarno” deriverebbe o dal monte Saro, presso cui ha origine, o dal popolo dei Sarrasti, che secondo la tradizione abitava in Campania prima ancora degli etruschi.

Altre fonti, invece, indicano il fiume con il nome di Draco (ma anche Dracontio, Draconcello).

Procopio di Cesarea, infatti, usa questo toponimo nelle “Storie delle Guerre di Giustianiano”, descrivendo la sanguinosa Battaglia dei Monti Lattari (combattuta tra l’esercito bizantino e gli Ostrogoti nel 552 d.C.) che iniziò proprio nei pressi del Sarno.

fiume sarno scafati

Forse l’appellativo proviene dagli odori che i ristagni del fiume emanavano in quegli anni, paragonabili al fiato pestilenziale di un drago.

C’è da dire, però, che fin dall’antichità il Sarno è sempre stato lodato per la salubrità delle sue acque, a differenza di oggi.

Un altro appellativo che compare nelle fonti è Veseri. Spesso e volentieri questi tre toponimi si sovrappongono.

Per alcuni, infatti, indicano il medesimo corso. Per altri, invece, rappresentano tre distinti corsi di diversa portata, alcuni dei quali (come il Veseri) sono successivamente scomparsi a causa delle eruzioni del Vesuvio.

fiume sarno fontana helvius
La fontana Helvius di Sant’Egidio del Monte Albino, una preziosa testimonianza di età augustea nel territorio dell’Agro Nocerino-Sarnese. Sul fronte è scolpita in bassorilievo la personificazione del fiume Sarno: un anziano nudo disteso al fianco di piante di papiro. Si tratta di una chiara allusione al tema fluviale.

Le raffigurazioni del fiume Sarno

Nel territorio campano esistono ancora testimonianze che rimarcano l’importanza che il fiume Sarno ha assunto nel corso della storia.

In molti casi il fiume viene impersonificato da un vecchio disteso e seminudo con a fianco dei simboli di prosperità (le foglie di papiro o anfore traboccanti d’acqua).

É ciò che si può ammirare sulla Fontana Helvius di Sant’Egidio del Monte Albino, oppure all’interno dell’Hospitium dei Sulpicii a Pompei.

Nel Museo Archeologico Provinciale dell’Agro Nocerino a Nocera Inferiore, invece, è custodita una maschera che presenta due fori per le corna: è il Dio Sarno.

La personificazione del fiume Sarno. Pittura proveniente dalla parete Nord, triclinio C, Hospitium dei Sulpici in località Moregine, Pompei. La divinità regge con la mano destra una canna d’acqua e con la sinistra un’anfora inclinata dalla quale fuoriesce abbondante acqua, a simboleggiare la sorgente del rivo. Photo by Sailko, CC BY SA 4.0

Le principali fonti storiche

I più grandi letterati della storia hanno dedicato versi al fiume Sarno.

Virgilio, Stazio, Silio Italico, Lucano, Tito Livio, Cicerone e poi Procopio di Cesarea, Orlando, Sannazzaro: dall’antichità fino ai tempi recenti!

fiume sarno
Filippo Palizzi, Donne che lavano al fiume Sarno, 1856, olio su tela, cm 25,5×55,8, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.

Ma anche pittori, incisori e importanti uomini politici sono rimasti affascinati dal Sarno e dai paesaggi che si scandiscono lungo il suo corso.

Aldilà delle tragica situazione ecologica in cui oggi versa il fiume Sarno, ricordare il passato e i suoi fasti può essere un felice esercizio di memoria, per riconoscere la grande valenza di questo fiume per tutto il territorio campano.

Fonti

  • V. DEGLI UBERTI, Sul fiume Sarno, discorso storico-idraulico, Fernandes, 1844.
  • S. C. NAPPO, La decorazione parietale dell’hospitium dei Sulpici in località Murecine a Pompei, in Mélanges de l’école francaise de Rome, 2001, pp. 839-895.
  • G. Orlando, Storia di Nocera de’ Pagani, Editrice Gaia, 2018.

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *