La Befana di Piazza mercato, nella notte tra il 5 e il 6 Gennaio di ogni anno, diventa crocevia di Napoletani, curiosi e turisti.

Piazza Mercato a Napoli
Napoli, Piazza Mercato – Dettaglio crediti immagine: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?search=Piazza+Mercato+a+Napoli&title=Special:MediaSearch&type=image

Sì, perchè è a partire dalla tarda serata del 5 gennaio e fino all’alba del giorno dopo che i Napoletani si danno appuntamento nella storica Piazza Mercato per l’Epifania per dare vita la Befana di Piazza Mercato, la Befana dei Napoletani.

Piazza Mercato: un passato macabro

Pizza Mercato è stata la piazza delle esecuzioni capitali durante i momenti storici fondamentali della storia di Napoli.

Sebbene sia fuori dai circuiti turistici cittadini, Piazza Mercato ha una storia lunga e profonda. Si tratta di una storia che l’ha vista protagonista nei momenti più difficili della vita della città.

Da Corradino di Svevia, passando per Masaniello, fino ad arrivare alle esecuzioni dei martiri della Repubblica Partenopea del 1799, è considerata tra le piazze più interessanti di Napoli: qui hanno trovato la morte personaggi politici attraverso esecuzioni in piazza.

La chiesa del Carmine, un balcone sulla piazza

E’ qui che si affaccia una delle basiliche più importanti della città: la chiesa della Madonna del Carmine, celebrata il 16 luglio e che la vede protagonista nelle celebrazioni in suo onore, sin dalla sera precedente con lo spettacolo pirotecnico dell’incendio al campanile della chiesa, un appuntamento fisso dei Napoletani e che richiama turisti, fedeli e curiosi.

La notte del 5 gennaio

Quella della notte dell’Epifania è la lunga notte di Piazza Mercato.

L’area intorno alla piazza è una vera e propria zona commerciale che da’ il meglio di sé proprio durante la lunga notte dell’Epifania. Dopotutto è questa che la notte, durante la quale, per tradizione, si fanno le spese e i regali della Befana.

Calze, dolciumi, leccornie, giocattoli di tutte le forme e le dimensioni, bancarelle e tanta folla!

Folla di napoletani e non si affacciano ai banchi che propongono ogni tipo di merce e calze da riempire di tutte le forme, pronte per essere vendute.

La lunga notte della Befana di Piazza Mercato

E’ proprio questa ‘a nuttat, ovvero la lunga notte della Befana di Piazza Mercato.

E’ questa la lunga notte che chiude il lungo periodo delle vendite del tempo di Natale.

I Napoletani sono, per tradizione, soliti aspettare altre due nottate che vede protagonista il commercio cittadino: quella del 23 dicembre e quella del 30.

Quelle del 23 e del 30 dicembre sono le due lunghe notti di vendite del commercio del pesce, che è parte fondamentale dei cenoni delle due vigilie: quella del 24 e quella del 31. La lunga notte dell’Epifania non è solo quella che le chiude tutte, ma è quella che è la più completa: non solo pescivendoli con le loro vasche piene di capitoni e frutti di mare, ma giocattoli, prodotti tecnologici, ma soprattutto leccornie e calze, quelle della Befana, che silenziosamente, a cavallo della sua scopa, ammira il tutto, sorvolando il cielo di Napoli, nella lunga notte che la vede protagonista.

Sitografia di riferimento

https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/46830

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *