“Essere ‘e dinto”, “essere ‘e miezo”, e “essere ‘e fora” sono tipiche espressioni del nostro dialetto, utilizzate dagli abitanti di Napoli quando vogliono indicare la zona nella quale risiedono.

Napoli è tra i capoluoghi più grandi d’Italia e, perciò, le frasi sopra menzionate aiutano nell’indicare un determinato quartiere della città, a seconda se esso sia “dinto”, “miezo” o “fora”.

Essere 'e dinto
Mappa di Napoli

Essere ‘e dinto

Con l’espressione “essere ‘e dinto” (letteralmente “essere di dentro”) si fa riferimento a colui/colei che appartiene ad un quartiere “interno” della città. Chi è “‘e into”, insomma, non abita vicino al mare che bagna Napoli.

Solitamente, gli abitanti del centro storico e della Sanità si considerano “‘e into”, in quanto queste aree non affacciano sul mare e sono circoscritte da altri quartieri che sono, quindi, “al di fuori”.

Esempi: “essere ‘e dint’ ‘a Sanità”, “essere ‘e dint ‘e Tribunali”, “essere ‘e dint Furcell”.

Essere ‘e ‘miezo

Chi vive “in mezzo” è colui che risiede in un’area aperta, come una piazza o una strada ampia e spesso pedonale. “Essere ‘e ‘miezo”, quindi, non significa né abitare in un rione circoscritto, né sul mare.

Esempi: “essere ‘e ‘miezo Furia”, “essere ‘e ‘miezo Carlo Terzo”, “essere ‘e ‘miezo Toledo”.

Essere ‘e fora

“Essere ‘e fora ‘a Marina” (essere di fuori via Marina), “essere ‘e fora Mergellina”: queste sono espressioni che presentano il sintagma “‘e fora” perché le aree menzionate affacciano sul mare e, quindi, sono “fuori”, al confine della città.

…e essere ‘e copp’

Nel caso dei Quartieri spagnoli e del Vomero, invece, non si usa né l’espressione “‘e dinto”, né “‘e ‘miezo” o tantomeno “‘e fora”, ‘bensì “‘e copp’” (di sopra): “essere ‘e copp’ ‘e Quartiere”, “essere ‘e copp’ ‘o Vommero“.

Questa locuzione è giustificata dal fatto che sia i Quartieri spagnoli che il Vomero si trovano ai pendii di colline della città.

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *