L’estate a Napoli è arrivata già da un bel po’, ma non è ancora troppo tardi per scoprire come trascorrerla con serenità e divertimento. Non c’è bisogno, infatti, di scappare via dal caldo afoso della nostra città metropolitana per prendere il sole in riva al mare e tuffarcisi dentro.

Di seguito, alcuni suggerimenti su dove passare la tua estate napoletana al mare.

Estate

Estate al parco sommerso di Gaiola

Il parco sommerso di Gaiola è un’area marina protetta nel golfo di Napoli, specificamente nel quartiere Posillipo. Qui l’acqua è pulita e cristallina. Rilassarsi sulla spiaggetta della Gaiola implica vivere un’esperienza unica e surreale, tra il mare limpido e i pini verdi che accompagno il bagnante dall’ingresso del parco fino a destinazione.

L’ingresso alla zona balneabile è gratuito, ma a numero chiuso: massimo 100 persone al giorno. Si entra solo su prenotazione, online sul sito dell’Area Marina Protetta. Inoltre, non ci sono lidi attrezzati ed è vietato portare sedie, lettini, ombrelloni. Il bello dell’esperienza sta proprio nell’entrare a contatto con un piccolo squarcio di paradiso naturale, lontani dal caos della città, restando comunque nel centro di questa.

Marechiaro

Piccolo borgo nel quartiere di Posillipo, è privo di una vera e propria spiaggia: vi sono scogli, piattaforme e pedane dove prendere il sole e tuffarsi in mare.

E’ un luogo consigliato a coloro che amano specialmente trascorrere molte ore in acqua, data la possibile scomodità di stendersi a lungo sugli scogli.

La meta è raggiungibile tramite il bus 140, come per la Gaiola, ma c’è poi da fare un percorso di circa un quarto d’ora a piedi. L’acqua limpida e pulita sarà una più che valida ricompensa alla fatica fatta per raggiunge Marechiaro.

Estate alla Baia delle Rocce Verdi

Tra la Gaiola e Marechiaro, ancora nel quartiere Posillipo (via Posillipo), c’è la Baia delle Rocce Verdi. Se sei in cerca di relax e di un luogo non affollato dove trascorrere le giornate d’estate a Napoli, ti consigliamo questa scogliera naturale, immersa in un’atmosfera sicuramente più sofisticata e tranquilla.

Diversamente da Marechiaro, presso la Baia delle Rocce Verdi vi è bisogno di prenotazione. Qui offrono diversi servizi a pagamento: il prezzo del lettino con ombrellone e accesso alla piscina di acqua di mare può variare tra i 30-50 euro. Vi è anche un bar e il ristorantino del posto.

La Baia delle Rocce Verdi si può facilmente raggiungere col bus 140.

Le spiagge di Miseno, Miliscola e Bacoli

Allontanandoci di 30-40 minuti di macchina dalla città, si arriva presso le ampie e sabbiose spiagge di Miseno, Miliscola e Bacoli. Il mare è limpido (soprattutto al mattino presto), i fondali bassi, perfetti per famiglie con bambini piccoli.

Vi sono tantissimi lidi molto attrezzati oltre ad ampi tratti di spiaggia libera.

Se non si ha a disposizione una macchina, si possono sfruttare delle navette dirette che partono da diversi punti della città, oppure prendere la cumana fino a Fusaro o Torregaveta e poi proseguire a piedi o tramite bus.

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *