Quando parliamo dell’Italia ci troviamo di fronte a un paese ricco di storia e di cultura e di tradizioni, che ha anche delle radici ben radicate nell’ambito dell’intrattenimento e del gioco d’azzardo. I casinò classici rappresentano uno degli elementi di grande svago in ambienti esclusivi e architetture di eccellenza.

Vista la dislocazione dei casinò classici in prevalenza al nord e data la passione per il gioco d’azzardo da parte degli italiani, si sono sviluppate con successo delle piattaforme online ha creato un ulteriore possibilità di gioco nel Bel Paese, con la crescita esponenziale dei casinò online, che incrementano il loro business del 5% ogni anno, con una previsione di continuità  fino al 2028 (fonte: https://www.instantcasino.com/it).


Questo non preclude il fatto che ci siano comunque delle location fisiche molto gettonate. Vediamo qual è la situazione nella città di Napoli, che è una delle più iconiche e una delle più amate dai turisti sia italiani che stranieri.

I casinò su territorio Italiano

I casinò in italiani sono sotto controllo dello Stato e precisamente sono sotto il controllo della dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. I principali fisici su territorio sono il casinò di Venezia, che è il più antico del mondo. C’è poi quello di Sanremo, che è conosciuto soprattutto per il festivalrelativo alla Canzone Italiana, che da decenni si tiene ogni febbraio ed è un appuntamento fissoanche per chi è estraneo al gioco. Ancora abbiamo il casinò di Campione d’Italia che, per quanto sia appena fuori dai confini italiani e sia collocato in Svizzera, è comunque un bacino di utenza per tutti coloro che si trovano a Milano e in Lombardia. 

Inoltre, abbiamo il casinò di Saint Vincent in Valle D’Aosta, che è il famoso casino della valle, a cui si può affiancare anche un piacevole soggiorno alle terme. Queste sono le storiche strutture di cui è anche bello andare a vedere la composizione architettonica. Napoli come città, nonostante sia una grande città storica e tradizionale, non ha un casino fisico, ma si può praticare il gioco d’azzardo attraverso delle forme parallele di locazioni quali per esempio le sale da gioco e i bingo. Infatti, sono presenti numerose di queste situazioni in Campania.

Come di gioca oggi a Napoli e la proposta di un casinò

Queste location fisiche,  come le sale giochi e i bingo, permettono quindi di poter giocare alle slot machine, ai video poker e altri giochi elettronici che sono regolamentati dallo Stato. Se si volesse giocare alle roulette, Black Jack o poker live, per chi vive a Napoli ci sono le piattaforme online. Queste implicano molti vantaggi, tra cui il fatto di non dover organizzare uno spostamento fisico, che richieda tempo e soldi. 

I nomi tra i casinò AAMS (quindi gestiti dall’ADM) sono numerosi, per cui si è sicuri di trovarsi in un ambiente affidabile. Lo sono altrettanto i casinò anche non AAMS, laddove si vada a verificare la validità della licenza e dell’operatività dell’ RNG, ovvero l’algoritmo che permette la randomizzazione dei risultati. La comodità di giocare a Napoli su piattaforma online è data dal fatto che si può utilizzare dal proprio smartphone o il proprio computer. Soprattutto lo smartphone è il device più utilizzato e più amato dai napoletani, come d’altronde da tutto il resto d’Italia. Per cui molti casinò online hanno creato soprattutto nei triennio 2015-2018, le loro applicazioni per mobile, che è un metodo più snello, più facile e più immediato da utilizzare soprattutto sui cellulari. 

Nonostante la difficoltà anche economica ad aprire delle location fisiche, alcuni imprenditori e politici di Napoli hanno avanzato dei progetti per aprire un casinò nella bella città partenopea, che vada quindi a incrementare il potenziale turistico. Se si volesse immaginare un casinò a Napoli, si potrebbe pensare a una struttura simile a quella di Venezia: quindi in un palazzo d’epoca dove si unisce il fascino dell’architettura barocca, nel caso di Napoli, a quello che è il gioco d’azzardo e il divertimento in un ambiente esclusivo e curato. Se mai dovesse nascere un casinò a Napoli diventerebbe sicuramente un’attrazione di grosso interesse non solo per i turisti, ma anche per le persone locali. Viste le bellezze architettoniche della città, diverrebbe anche motivo di visita da parte di chi è magari estraneo al gioco d’azzardo e vuole solo ammirare la raffinatezza delle architetture.

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *