Quante volte ci è capitato di sentire il ritornello di “That’s amore” nelle scene romantiche dei film, nelle classiche frasi fatte e addirittura nelle pubblicità dei supermercati? La canzone, in realtà, è dedicata a Napoli.
Anche “Mambo Italiano“, che è ancora più famosa, fu cantata dallo stesso autore e, partendo da Napoli, diventò una dedica proprio a tutti i meridionali emigrati in America.
In realtà la cosa non dovrebbe sorprenderci. I testi furono scritti negli anni ’50, quando l’Italia viveva nel mito della “Dolce Vita” e gli americani sognavano le bellezze della costiera amalfitana. La canzone diventò subito una hit.
That’s Amore, il simbolo degli italiani nel mondo
Mentre a Napoli Carosone cantava “Tu vuò fa’ l’Americano“, negli Stati Uniti il giovane Dean Martin divertiva gli americani cantando la bella vita italiana.
That’s amore racconta infatti la storia di un incontro tra due innamorati in una Napoli immaginaria, in cui i ragazzi ballano a suon di pizza, mozzarella e “pasta fasuli”. La canzone raggiunse vette di popolarità inimmaginabili dopo il film “The Caddy” (che in Italia diventò “Occhio alla palla”), in cui proprio Dean Martin in persona cantò la canzone davanti a un pranzo tipicamente italiano, davanti alla classica tovaglia a quadrettoni, con tutta la famiglia che aspetta gli spaghetti da accompagnare con il vino paesano. Tutto in un clima festoso e chiassoso che caratterizza lo stereotipo degli italiani all’estero.
Il testo fu scritto da un certo Harry Warren. Peccato che, all’anagrafe, il paroliere aveva un nome dal suono molto più familiare: Salvatore Antonio Guaragno, di origini cosentine. Anche lui, proprio come il buon Martin, aveva “americanizzato” il suo nome per riuscire a sfondare nel mondo dello spettacolo a stelle e strisce. Un compromesso che, ad esempio, Caruso non avrebbe mai accettato. Erano però altri tempi.
Martin ha trovato il suo successo nel filone delle canzoni italoamericane e in moltissime sue hit ha parlato di Napoli.
Altri suoi successi sono stati infatti “In Napoli” e “Write me from Napoli”, dedicate proprio alla nostra città e riguardanti sempre ballate d’amore.
“That’s amore” ancora oggi è l‘inno dell’italianità in tutto il mondo ed è apparsa come colonna sonora di una infinità di serie TV e film, dai Simpsons, passando per i film di Hitchcock e arrivando anche alle serie tv più recenti. Più in generale. Addirittura una nota marca di surgelati in Italia ha commercializzato un’intera linea di prodotti chiamandola “That’s amore”!
La biografia di Martin scritta da suo figlio nel 2003, inoltre, è stata intitolata appunto con il nome della canzone.
Dean Martin chi?
Non lasciamoci ingannare dal suono americano del nome e dalla nascita in una piccola contea dell’Ohio: il cantante Dean Martin si chiamava Dino Paul Crocetti, figlio di papà abruzzese e mamma campana. Ed era amico fraterno di un altro personaggio che ha fatto la storia della canzone americana: il ligure\siciliano Frank Sinatra.
Il giovanissimo Dino, in tempi in cui gli italiani in America erano trattati con razzismo e diffidenza, cercò di fare ogni lavoro umile per sbarcare il lunario. Si improvvisò benzinaio, lavapiatti e facchino finché, a 29 anni, non cominciò una carriera nello show business come comico in TV.
La sua fama da cantante arrivò poi proprio grazie alla canzone “That’s Amore“, che lanciò nel 1953 e, di lì, seguì il filone della musica italoamericana, nata dalla vena artistica di tutte le nuove generazioni di italiani che, ormai residenti da decenni in America, continuavano a sognare il sole di Napoli e della Sicilia.
Grazie alle sue ballate d’amore italiano, che sfondarono subito nella fantasia collettiva, Dean Martin conquistò presto la fama di “latin lover” e “uomo più cool d’America“, come fu definito addirittura da Elvis Presley.
Martin, in realtà, l’Italia non l’aveva mai conosciuta. Lui era un vero americano. E così raccontava il Bel Paese attraverso le voci dei suoi genitori e di tutta la comunità italiana in America, parlando di “pasta fasuli” e “Mozzarella cheese“, alternando italiano, napoletano e americano in un mix che racconta alla perfezione l’atmosfera degli anni ’50.
Mambo Italiano
L’altro grande successo fu Mambo Italiano che, partendo sempre da Napoli come simbolo di tutto il Sud Italia, è invece un vero e proprio mix di stereotipi meridionali. Anche questa canzone diventò presto un tormentone, che troviamo in migliaia di film.
La scena più famosa? Quando Vittorio De Sica e Sophia Loren la ballano in “Pane, amore e…“.
Testo e ritornello di That’s Amore di Dean Martin
In Napoli where love is king
When boy meets girl
Here’s what they say
When the moon hits your eye
Like a big pizza pie, that’s amore
When the world seems to shine
Like you’ve had too much wine, that’s amore
Bells will ring ting-a-ling-a-ling
Ting-a-ling-a-ling and you’ll sing, “Vita bella”
Hearts will play tippy-tippy-tay
Tippy-tippy-tay like a gay tarantella
When the stars make you drool
Just like a pasta fasul, that’s amore
When you dance down the street
With a cloud at your feet, you’re in love
When you walk down in a dream
But you know, you’re not dreaming, signore
Scusami, but you see
Back in old Napoli, that’s amore
When the moon hits your eye
Like a big pizza pie, that’s amore
That’s amore
When the world seems to shine
Like you’ve had too much wine, that’s amore
That’s amore
Bells will ring ting-a-ling-a-ling
Ting-a-ling-a-ling and you’ll sing, “Vita bella” (Vita be-, vita bella)
Hearts will play tippy-tippy-tay
Tippy-tippy-tay like a gay tarantella
Lucky fella
When the stars make you drool
Just like a pasta fasul, that’s amore
That’s amore
When you dance down the street
With a cloud at your feet, you’re in love
When you walk down in a dream
But you know, you’re not dreaming, signore
Scusami, but you see
Back in old Napoli, that’s amore
Amore, that’s amore
Lascia un commento