“Campanilismo” è una poesia di Raffaele Viviani che racconta meglio di ogni altra cosa uno dei difetti più grandi del carattere napoletano: l’incapacità di far squadra e valorizzare i propri talenti e le proprie eccellenze.
È una profonda lezione che sembra non avere proprio tempo: più ci si impegna ad affermarsi nella speranza di fare qualcosa di buono nella propria patria o nel proprio ambiente familiare, peggio si è trattati.
Ed ecco che spunta sempre l’invidioso che dice “potevo farlo pur’io!” o la malalingua che, in ogni modo, cerca di demolire il successo altrui o ancora scoppiano gli stessi affogarlo fra polemiche, scandali e litigi. Poi, da lontano, ammiriamo i vicini di casa che esaltano compatti le proprie eccellenze. E ci chiediamo perché le belle cose a casa nostra non funzionano mai. E poi siamo pure trattati come la terra di “vermicelli e pomodori“, intesa come luogo di perdigiorno.
Un malcostume che, oggi più che mai, troviamo nel trattamento che l’Italia riserva ai giovani e lo scopriamo nei tantissimi talenti straordinari che solo fuori dal Bel Paese cominciano carriere di successo. Lo disse cent’anni fa anche Enrico Caruso, che a Napoli fu insultato e in America diventò leggenda.
Quel “sano” campanilismo che manca nei napoletani lo scopriamo nel mondo dello sport, dalla difficoltà che tutti i calciatori napoletani hanno sempre avuto nel relazionarsi con la tifoseria, e lo ritroviamo nell’arte e nella letteratura, con i tantissimi napoletani illustri che in vita hanno dovuto solo combattere con invidie, sabotaggi e cattiverie degli stessi compaesani. Uno scetticismo che toccò anche ad un giovane Antonio Cardarelli!
Un’irriconoscenza che in qualche modo ha mortificato anche uno dei simboli della napoletanità, il principe Totò, che troviamo nelle caricature sulle pareti delle pizzerie, nelle immagini su Internet e nei film della domenica sera. E poi i cittadini di Napoli in settant’anni non sono riusciti a valorizzare la sua casa.
Lo stesso Raffaele Viviani, autore della poesia, fu un attore poco apprezzato in vita.
Secondo Viviani, paradossalmente, un po’ di “sano” campanilismo napoletano sarebbe la soluzione, che di certo non è l’ossessiva ricerca di rivendicazioni dei giorni nostri.
Il testo di “Campanilismo” di Raffaele Viviani
Nu Milanese fa na cosa? embè,
tutta Milano: – Evviva ‘o Milanese!
È rrobba lloro e l’hann’ ‘a sustenè,
e ‘o stesso ‘o Turinese e ‘o Genovese.
Roma? : – Chisto è Rumano e si è Rumano,
naturalmente vene primma ‘e te.
Roma è la Capitale! E si è Tuscano,
Firenze ne fa subbito nu rre.
Si fa na cosa bona nu Pugliese?
Bari, cu tutte ‘e Puglie, ‘o ffa sapè.
Si è d’ ‘a Basilicata o Calavrese,
na gara a chi cchiù meglio ‘o po’ tenè.
È nu Palermitano o Catanese?
tutt”a Sicilia: – Chisto è figlio a mme!
Si è n’Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese,
‘a terra soia s”o vanta comme a cche.
Le fanno ‘e ffeste, aizano ‘o pavese:
senza suttilizzà si è o nun è.
Nun c’è nu Parmigiano o Bolognese
ca ‘e suoie nun s’ ‘o difendono; e pecché
si è nu Napulitano, ‘a città soia,
‘o ricunosce e nun ce ‘o ddà a parè?
S”o vasa ‘nsuonno e nun le dà sta gioia.
E ‘e trombe ‘e llate squillano: ” Tetèee! “
Qualunque cosa fa, siente: – ” E ched’è? “
” ‘O ssaccio fà pur’io. ” ” Senza pretese. “
E chesto simme nuie. Dopo di che,
Nun se fa niente ‘e buono a stu paese?
E tu, Napule mia, permiette chesto?
Strignece ‘mpietto a te, figlie e figliaste.
Arapencelle ‘e braccia e fallo priesto:
avimm’ ‘a stà a ” guaglione ” e simmo maste.
T’avante ‘e vermicielle, ‘e pummarole:
mmescace pure a nuie si ‘o mmeretammo.
Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole,
te dammo nu saluto e ce ne jammo?
Campanilismo bello, addò sì ghiuto?
facimmolo nuie pure comme a ll’ate.
si no p’ ‘a gente ‘e Napule è fernuto,
e nun sarrammo maie cunsiderate.
Talento ne tenimmo, avimmo ingegno:
nu poco sulo ca ce sustenimmo,
cunquistarrammo chillu posto degno
ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.
Quanno na cosa è bbona e è nata ccà,
nu milione ‘e gente l’ha da dì.
E vedarraie po’ Napule addò va,
cu tutto ca è ‘o paese d’ ‘o ddurmì.