La poesia a volte può descrivere alcuni aspetti della realtà, in questo caso ci parla degli antichi giochi napoletani. Raffale Viviani, che ci aveva già dato una lezione di napoletanità attraverso la poesia Campanilismo, ci è ora utile per indagare alcuni tra gli antichi giochi napoletani più diffusi nel primo Novecento tra i giovani scugnizzi della città.
Leggiamo insieme la poesia Guaglione di Raffaele Viviani e procediamo ad una breve ed interessante analisi del testo!
Guaglione, la poesia degli antichi giochi napoletani
Quanno pazziavo ‘o strummolo, ‘o liscio, 'e ffiurelle, ‘a ciaccia, ‘a mazza e pìvezo, ‘o juoco d''e ffurmelle, stevo 'int 'a capa retena 'e figlie 'e bona mamma, e me scurdavo 'o ssolito, ca me murevo 'e famma. E comme ce sfrenàvemo: sempe chine 'e sudore! 'E mamme ce lavaveno minute e quarte d'ore! Giunchee fatte cu 'a canapa 'ntrezzata, pe' fa' ‘a pprete; sagliute 'ncopp'a ll'asteche, p'annaria' cumete; po' a mare ce menavemo spisso cu tutte 'e panne; e 'ncuollo ce 'asciuttavemo, senza piglià malanne. 'E gguardie? sempe a sfotterle, pe' fa' secutatune; ma 'e vvote ce afferravano cu schiaffe e scuzzettune e a casa ce purtavano: Tu, pate, ll' ea 'mparà! E manco 'e figlie lloro sapevano educà. A dudece anne, a tridece, tanta piezz' 'e stucchiune: ca niente maie capevamo pecché sempe guagliune! 'A scola ce 'a salavamo p' 'arteteca e p' 'a foia: 'o cchiù 'struvito, 'o massimo, faceva 'a firma soia. Po' gruosse, senza studie, senz'arte e senza parte, fernevano pe' perderse: femmene, vino, carte, dichiaramente, appicceche; e sciure 'e giuventù scurdate 'int'a nu carcere, senza puté ascì cchiù. Pur'io pazziavo ‘o strummolo, ‘o liscio, ‘e ffiurelle, a ciaccia, a mazza e pìvezo, ‘o juoco d''e ffurmelle: ma, a dudece anne, a tridece, cu 'a famma e cu 'o ccapì, dicette: - Nun pò essere: sta vita ha da fernì. Pigliaie nu sillabario: Rafele mio, fa' tu! E me mettette a correre cu A, E, I, O, U.
Gli antichi giochi napoletani descritti nella poesia
La prima strofa della poesia è uno scrigno di parole desuete, che definiscono gli antichi giochi napoletani tipici degli scugnizzi, i compagni di giochi di Raffaele Viviani. Vediamole insieme!
- Strummolo: è la trottola, composta da un fuso in legno e una cordicella che si utilizzava per lanciarlo; lo scopo era quello di colpire lo strummolo dell’avversario per scummarlo, cioè scheggiarlo. Un’espressione comune in cui si utilizza questa parola è ‘o strummolo è a tiriteppola e a funicella è corta!, letteralmente: la trottola sbanda da tutte le parti e la corda è corta, detto per intendere una combinazione di cattivi eventi, situazione irreparabile di cose che non funzionano.
- Liscio: forse più noto nella variante ‘a liscia. Si giocava con monete o altri piccoli oggetti lanciati su una superficie liscia: vinceva chi si avvicinava di più ad un obiettivo. Antesignano delle bocce?
- Ffiurelle: è il gioco delle figurine. Tutti i bambini, di tutti i tempi, ci hanno giocato. Ad inizio ‘900 però non erano quelle a cui siamo abituati ora, che ritraggono personaggi tv o calciatori; erano le immagini dei santi, figurine votive che trovavano tra le mani degli scugnizzi una nuova vita.
- Ciaccia: è probabile che questo nome sia di origine onomatopeica. Deriva dal suono ciacia che veniva fuori dallo schiaffo, protagonista assoluto del gioco. Quello che “andava sotto” doveva capire chi era degli amici a colpirlo dal tocco o dal suono dello schiaffo.
- Mazza e pivezo: è il baseball napoletano. Attraverso tre colpi di “mazza” il giocatore deve cercare di allontanare il “pivezo” (bastoncino, pezzo di legno) per mettere in difficoltà l’avversario.
- Juoco de furmelle: le furmelle sono i bottoni, con un colpo di unghia del pollice o dell’indice il giocatore deve lanciare il bottone in un solco disegnato sul terreno o su una linea di gesso, vince chi si avvicina di più a un ostacolo o all’obiettivo stabilito.
Tra gli altri giochi troviamo più avanti anche ‘e giunche fatte cu ‘a canapa ‘ntrezzata, che sono delle fionde intrecciate a mano e le comete, gli aquiloni che devono essere annarriati, dunque portati in aria.
Oltre gli antichi giochi napoletani, la lezione che ci lascia Viviani
Il magnifico spaccato di vita napoletana giovanile che Viviani presenta nella poesia Guaglione si chiude con una riflessione importante. Anche per gli ultimi della scala sociale, i ragazzi che abitavano i bassi, il popolino dei fondaci, c’è possibilità di emancipazione attraverso lo studio. C’è un tempo per i giochi ed uno per mettere la testa a posto. Quando lo si comprende davvero si può partire dal basso per arrivare in alto, senza dimenticare le proprie radici!
Claudia Colella
Lascia un commento