San Gregorio Armeno e l’incantesimo che trasforma materiali semplici in piccoli mondi incantati: “Segreti di bottega”

Intervista a Maurizio Esposito e Genny Di Virgilio a cura di: Francesca Esposito – Editing: Stefano Esposito

Le mani degli artigiani: i segreti di bottega

Ogni statuina, ogni base e ogni dettaglio vibrano di una vita propria, raccontando storie antiche di fede, speranza e umanità. Le mani degli artigiani, come quelle di alchimisti, danno anima al legno, al sughero e alla terracotta, creando un’opera che sfida il tempo e accende la meraviglia. Questi sono i cossiddetti segreti di bottega.

Nel cuore del centro storico di Napoli, San Gregorio Armeno emerge come un luogo magico, dove l’arte del presepe prende forma tra i vicoli colmi di storia. Ma la magia non si limita a queste strade affollate: alle pendici del bosco di Capodimonte, in una bottega immersa nella quiete, lavora l’artigiano Maurizio Esposito.

La foglia oro

Nato a Napoli nel 1974, Maurizio ha ereditato il suo amore per l’arte dalla madre, una pittrice di talento. Dopo aver affinato la sua tecnica all’Istituto d’Arte “Filippo Palizzi” e collaborato con la galleria “Alma” di Asiago insieme a suo padre, Maurizio è diventato un maestro nella creazione di basi per Santi, pastori e presepi. Il suo marchio distintivo? L’uso sapiente della foglia oro.

Le basi che realizza, rifinite con tecniche tramandate da secoli nella tradizione napoletana, non sono semplici supporti: sono autentici capolavori. La foglia oro, applicata con precisione e maestria, aggiunge luce, eleganza e una sacralità unica a ogni pezzo. Questo prezioso tocco trasforma il presepe in un’opera irripetibile, dove il sacro e l’artistico si fondono in perfetta armonia.

segreti di bottega
Base con foglia oro

San Gregorio Armeno: luogo di grandi maestri

La sua arte si intreccia con quella dei grandi maestri di San Gregorio Armeno, tra cui il celebre Genny Di Virgilio, custode di una tradizione familiare che abbraccia quattro generazioni. Queste collaborazioni danno vita a presepi che sono autentiche icone del Natale napoletano, esportate e celebrate in tutto il mondo.

Il presepe non è solo “una tradizione”, ma un sogno fatto d’arte, storia e magia. La luce della foglia oro, che brilla su ogni creazione, è il simbolo di una Napoli che continua a incantare, mantenendo viva una delle sue eredità più preziose.

segreti di bottega
Bottega a San Gregorio Armeno

Sitografia

Wikipedia

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

  1. Avatar Mario Salvi.

    San Gregorio Armeno è un posto unica ci vai mille volte ed è sempre come la prima volta. Ogni volta scopri qualcosa di nuovo. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *