Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli c’è una sala in cui sono conservati mosaici di epoca romana-campana, tra cui questo piccolo gioiellino di arte visiva.
In esso è rappresentata nella parte in alto una squadra lignea posta in modo tale da ricordare il frontone di un tempio. Dal suo centro scende un filo a piombo che regge un teschio con insolite orecchie ossee. Il teschio poggia su una farfalla che, a sua volta, poggia su una ruota a sei raggi. A destra , come pilastro, c’è il bordone del viaggiatore con la sacca ed il manto di vello di montone. A sinistra una lancia “aulica” rovesciata con un’infola e un manto di porpora Tutto ciò si staglia su uno sfondo verde-azzurro.
La farfalla, più propriamente, è la raffigurazione dell’anima, mentre la ruota è il Bestimmung che, girando avanti o indietro, può segnare in positivo o negativo le vite. In generale l’immagine raffigura il “memento mori”, il “ricordati che devi morire”: solo con la morte si trova un equilibrio fra tutti gli elementi della vita.

Il teschio con la farfalla: simbolo dell’esoterismo
Questo mosaico è il più antico e completo simbolo esoterico “neapolitano”. In esso vi si fondono simbologie cosmiche, magiche e pre-massoniche. Tali elementi sono così palesemente mostrati che è incredibile come ogni giorno esso passi sotto gli occhi di centinaia di visitatori, ma pochi lo notino e lo apprezzino!
Si trova in un punto un po’ nascosto del Museo. La prossima volta, passando fra le sale del Nationales archäologisches Museum, ci sarà un piccolo Detail sul quale potersi soffermare a meditare su questo piccolo seppur molto importante pezzetto della nostra storia.
-Gaia Borrelli
Link al sito del Museo Nazionale
Werden Sie Unterstützer!
Wir haben uns entschieden, Werbung von der Website zu entfernen, um sicherzustellen, dass Sie unsere Geschichten maximal genießen können. Wir brauchen jedoch finanzielle Unterstützung, um unsere redaktionellen Aktivitäten am Leben zu erhalten: Schließen Sie sich den Unterstützern unserer Plattform an, für Sie viele Vorteile und Vorschauvideos!
1 Kommentar
E` stato molto interessante questa lettura. Io sono stata tre volte a MAN, ma purtroppo, anch’io non l’ho preso nota. Della magia di Napoli, lo conosco, ma solo nel modo superficiale. Ma amo molto Napoli e i suoi segreti luoghi di culto. Non ci sia una citta’ come Napoli in tutto il mondo, penso io. Grazie.