La strage del Venerdì Santo. In un angolo di Sant’Anna di Palazzo, tre vite innocenti furono spezzate in un agguato che portava con sé il marchio indelebile della camorra.

La faida tra clan

La faida tra il clan Mariano e una fazione di scissionisti, capeggiata da S. Cardillo e A. Ranieri, aveva radici profonde. 24 marzo 1991, l’agguato mirato a V. Romano, braccio destro di C. Mariano, fallì. Invece, l’autista di Romano, C. Napolitano, perse la vita, mentre Romano rimase gravemente ferito. Così ebbe inizio la strage del Venerdì Santo

strage del Venerdì Santo
La strage del Venerdì Santo al Palazzo Sant’Anna

La strage del 29 marzo

Cinque giorni dopo, il 29 marzo, il clan Mariano orchestrò una risposta brutale. Un commando armato, armato di mitragliette Uzi, fece irruzione in Sant’Anna di Palazzo, aprendo il fuoco indiscriminatamente. Le vittime furono Luigi Terracciano, 37 anni, Umberto Esposito, 30 anni, e Carmelo Pipoli, 34 anni. Tutti e tre stavano semplicemente andando a giocare a calcetto, ignari del destino che li attendeva.

Le vittime innocenti della strage del Venerdì Santo

Le indagini rivelarono che nessuna delle vittime aveva legami con il mondo della criminalità organizzata. Erano uomini comuni, con sogni e speranze, che quel giorno incrociarono la tragica traiettoria di un conflitto che non li riguardava.

Arresti e condanne

L’eco della strage portò a una serie di arresti. C. Mariano, ritenuto il mandante dell’agguato, fu catturato e condannato all’ergastolo. Le indagini identificarono anche altri membri coinvolti, tra cui P. Pesce, che, dopo essere stato condannato in primo grado, fu successivamente assolto in appello.

Un ricordo che resta impresso

La strage del Venerdì Santo rimane uno dei capitoli più dolorosi nella storia recente di Napoli. Un monito sulla brutalità della violenza camorristica e sulla tragica realtà che spesso le vittime innocenti pagano il prezzo più alto nei conflitti tra clan.

Sitografia


Wikipedia

Diventa un sostenitore!

Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania. È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *