Diplomata al liceo classico Adolfo Pansini, ho conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica all'Università di Napoli Federico II ed ora sono studentessa del corso di Laurea Magistrale Industrial Bioengineering.
Amante dei grandi classici della letteratura e dei viaggi avventurosi.
Il 20 dicembre 2019 noi di Storie di Napoli siamo andati a dare un’occhiata a uno dei complessi monumentali più belli della nostra città, un piccolo gioiello nascosto nel cuore…
“Mannaggia ‘a culonna!” Quante volte capita di sentirlo? Ho sempre immaginato Napoli come una donna paonazza e colorata che si altera, indugia e inveisce, poi improvvisamente si placa, ma solo…
A Napoli, il 9 marzo del 1562 furono vietati i baci in pubblico. Chiunque fosse stato sorpreso a scambiare effusioni di qualsiasi genere in luoghi cittadini sarebbe stato condannato a…
Si dice che l’isola della Gaiola sia un luogo maledetto, un luogo “jellato” perchè la sua villa, costruita nel 1874, è stata teatro di numerose morti. Morti alle quali ancora si cerca una spiegazione. Che che questa leggenda sia solo frutto di fantasia, o c’è qualcosa di vero sotto?
I. E’ da quando ha quattro anni che Cecilia, detta Cece, guarda con aggressiva tenacia e con una quasi disperata dignità gli attori muoversi sul palcoscenico logoro del Teatro a…
Negli anni Venti fiorì nel Meridione una delle figure più all’avanguardia della storia del cinema italiano e statunitense: Elvira Notari. Fu un’autrice progressista, rivoluzionaria e scabrosa a volte, fu la…
Quest’estate sa di Jazz!
Il mare si gonfia impetuoso ed è facile lasciarsi dondolare dalle sue forme, dalla sua risacca millenaria. Basta un colpo d’elica per balzare così dalla metropoli, che lievita incessantemente, a questo paradiso.