Storie di Napoli
  • Compra il libro
  • Sostienici
  • Scopri le nostre storie
    • Avellino e Provincia
    • Benevento e Provincia
    • Caserta e Provincia
    • Napoli e Provincia
    • Salerno e Provincia
  • Newsletter
  • Contattaci
  • La tua pubblicità su Storie di Napoli
Storie di Napoli
  • Compra il libro
  • Sostienici
  • Scopri le nostre storie
    • Avellino e Provincia
    • Benevento e Provincia
    • Caserta e Provincia
    • Napoli e Provincia
    • Salerno e Provincia
  • Newsletter
  • Contattaci
  • La tua pubblicità su Storie di Napoli
147K
100

Browsing Category

Strade, luoghi famosi e palazzi

438 posts

Origine del nome delle strade, storia di edifici e di luoghi famosi di tutta la Campania.

Il Ponte di Via Stadera, la Direttissima e uno degli ultimi reperti dell'epoca fascista
  • 2 minute read

Il Ponte di Via Stadera, la Direttissima e uno degli ultimi reperti dell’epoca fascista

  • AvatarChiara Sarracino
Perennemente coperto da cartelloni, impalcature e caratterizzato da un’aria stanca e fatiscente, il ponte di Via Stadera è in realtà un reperto molto importante dell’architettura del ventennio. Ancora oggi si…
Il Gran Premio di Salerno: quando le auto da corsa sfrecciavano sul lungomare
  • 4 minute read

Il Gran Premio di Salerno: quando le auto da corsa sfrecciavano sul lungomare

  • AvatarFederico Quagliuolo
C’era un tempo in cui il lungomare Trieste era il teatro del Gran Premio di Salerno, dove sfrecciavano piloti giovanissimi che, un giorno, sarebbero diventati campioni di Formula 1. Si…
Villaggio dei Cangiani, l'antenato quasi sparito del Rione Alto
  • 4 minute read

Villaggio dei Cangiani, l’antenato quasi sparito del Rione Alto

  • AvatarFederico Quagliuolo
C’era un tempo in cui il Rione Alto non esisteva e, al suo posto, c’era un piccolo insediamento agricolo chiamato “Villaggio dei Cangiani”. Ad essere ancora più specifici è che,…
L'autostrada Napoli-Salerno: storia della seconda autostrada più antica d'Italia
  • 4 minute read

L’autostrada Napoli-Salerno: storia della seconda autostrada più antica d’Italia

  • AvatarFederico Quagliuolo
L’autostrada Napoli-Salerno fu l’opera pubblica che cambiò per sempre lo sviluppo economico della Campania e che, a breve, festeggerà i suoi 100 anni. Fu costruita un secolo fa e inizialmente…
Il Tondo di Capodimonte, le scale e i giardini della Principessa Jolanda: una passeggiata scenografica
  • 5 minute read

Il Tondo di Capodimonte, le scale e i giardini della Principessa Jolanda: una passeggiata scenografica

  • AvatarFederico Quagliuolo
Il Tondo di Capodimonte e le scale della Principessa Jolanda sono un luogo incantevole della città che nacque grazie alla testardaggine di un architetto. Il percorso urbano da Capodimonte al…
Vico Paparelle: la storia di Aurelio Paparo e le sue figlie
  • 3 minute read

Vico Paparelle: la storia di Aurelio Paparo e le sue figlie

  • AvatarFrancesco Li Volti
Aurelio Paparo, uno dei fondatori del Pio Monte di Pietà, comprò un palazzo dove oggi c’è vico Paparelle. Grazie alle sue figlie fu costruito un oratorio importantissimo.
Il nubifragio del 1569 e la nascita di piazza Banchi Nuovi
  • 3 minute read

Largo Banchi Nuovi e la sua nascita dopo il diluvio del 1569

  • AvatarFrancesco Li Volti
Piazza Banchi Nuovi ha una storia incredibile, che nasce dalle macerie di una terribile tempesta che colpì Napoli e che provocò la morte di 24 persone.
Via Tribunali e la sua storia: ecco come nasce questa strada
  • 3 minute read

Via Tribunali e la sua storia: ecco come nasce questa strada

  • AvatarFrancesco Li Volti
Vi siete mai chiesti da dove nasca il nome di via Tribunali e quale sia la sua storia? Noi di Storie di Napoli sì, e ecco quello che dovete sapere su questa strada.
Via San Giacomo dei Capri, origine del nome della strada pastorale fra Vomero e Rione Alto
  • 2 minute read

Via San Giacomo dei Capri, origine del nome della strada pastorale fra Vomero e Rione Alto

  • AvatarChiara Sarracino
Via San Giacomo dei Capri è una di quelle strade tranquille e residenziali che collega il Rione Alto e il Vomero. Eppure il suo nome tradisce un passato che racconta…
Il Ponte Appiano: l'ultima testimonianza della Via Appia a Mirabella
  • 3 minute read

Il Ponte Appiano: l’ultima testimonianza della Via Appia a Mirabella

  • AvatarFederico Quagliuolo
Da sempre è conosciuto in zona come “Ponterotto“, mentre i Romani lo chiamarono “Ponte Appiano” e nel 1980 è un’opera che ha compiuto 2000 anni di vita. Serviva a collegare…

Navigazione articoli

1 2 … 44 Next
  • Gerenza
  • Esplora la mappa delle Storie di Napoli
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Dicono di noi
Storie di Napoli
Copyright 2020 Storie di Napoli - È vietata la copia o la riproduzione non autorizzata di qualsiasi contenuto sul sito web.
Chiudi
Ti è piaciuta la storia?

Seguici su Facebook, troverai tantissimi post originali e interessanti!


Do you already like us on Facebook?
Do not ask me again for Facebook

Continue to the article »
0
CONDIVISIONI
FacebookWhatsapp