Storie di Napoli
  • Compra il libro
  • Sostienici
  • Scopri le nostre storie
    • Avellino e Provincia
    • Benevento e Provincia
    • Caserta e Provincia
    • Napoli e Provincia
    • Salerno e Provincia
  • Newsletter
  • Contattaci
  • La tua pubblicità su Storie di Napoli
Storie di Napoli
  • Compra il libro
  • Sostienici
  • Scopri le nostre storie
    • Avellino e Provincia
    • Benevento e Provincia
    • Caserta e Provincia
    • Napoli e Provincia
    • Salerno e Provincia
  • Newsletter
  • Contattaci
  • La tua pubblicità su Storie di Napoli
147K
100

Browsing Category

Salerno e Provincia

45 posts
Origine e significato del cognome De Luca: una lunga storia di emigrazioni dalla Basilicata
  • 2 minute read

Origine e significato del cognome De Luca: una lunga storia di emigrazioni dalla Basilicata

  • AvatarChiara Sarracino
Trovare il cognome De Luca in Campania è facilissimo, specialmente in provincia di Salerno e di Napoli. Si tratta infatti di un caso particolare di cognome che nella nostra regione…
Il ponte del Diavolo: la leggenda dell'acquedotto medievale di Salerno
  • 4 minute read

Il ponte del Diavolo: la leggenda dell’acquedotto medievale di Salerno

  • AvatarFederico Quagliuolo
Nel bel mezzo del cuore del capoluogo salernitano spuntano improvvisi gli archi del ponte del diavolo, l’acquedotto medievale di Salerno. È una vera sorpresa che sembra spuntare da un muro…
La pastiera dell'Epifania: una tradizione da riscoprire
  • 2 minute read

La pastiera dell’Epifania: una tradizione da riscoprire

  • Yuri BuonoYuri Buono
C’è una tradizione radicata in Campania e specialmente nei paesi più contadini, che prevede la preparazione della pastiera di grano nel giorno dell’Epifania. L’ho scoperto stamattina, dopo una chiacchierata con…
Origine del nome Salerno: storia della città fra leggende, mari e fiumi
  • 3 minute read

Origine del nome Salerno: storia della città fra leggende, mari e fiumi

  • AvatarFederico Quagliuolo
Scoprire l’origine del nome Salerno è una storia tanto difficile quanto affascinante. Fra i capoluoghi di regione della Campania è, assieme a Benevento, probabilmente la città con il nome più…
Celle di Bulgheria, storia del paese che lega la Campania alla Bulgaria
  • 3 minute read

Celle di Bulgheria, storia del paese che lega la Campania alla Bulgaria

  • AvatarFederico Quagliuolo
Celle di Bulgheria è un paese tanto piccolo quanto curioso nel suo nome, che già dovrebbe insospettirci nel suono. Prima dell’Unità d’Italia si chiamava solo “Celle” o “Celle di Bulgaria”,…
I Campetti Maradona di Pagani: il campo che portava il nome della figlia del Pibe
  • 3 minute read

I Campetti Maradona di Pagani: il campo che portava il nome della figlia del Pibe

  • Gerardo RussoGerardo Russo
A Pagani, città a metà strada tra Napoli e Salerno, più di trent’anni fa furono inaugurati i campetti Maradona, in onore della figlia dello storico fuoriclasse argentino.
La tramontana: il vento degli amalfitani che viene da Tramonti
  • 4 minute read

La tramontana: il vento degli amalfitani che viene da Tramonti

  • Gerardo RussoGerardo Russo
Qual è l’origine etimologica del vento di tramontana? Secondo alcune ricostruzioni potrebbe essere stato determinante il nome convenzionale utilizzato dai marinai amalfitani.
Flavio Gioia, il misterioso inventore amalfitano della bussola
  • 4 minute read

Flavio Gioia, il misterioso inventore amalfitano della bussola

  • AvatarFederico Quagliuolo
La storia di Flavio Gioia è uno dei più grandi misteri del mondo. Non è una frase esagerata: potrebbe essere stato l’uomo capace di cambiare completamente la nostra concezione del…
Le "sette C" di Napoli e l'intolleranza verso gli immigrati nel '500
  • 4 minute read

Le “sette C” di Napoli e l’intolleranza verso gli immigrati nel ‘500

  • AvatarFederico Quagliuolo
“Siamo sempre meridionali di qualcuno“, diceva Luciano De Crescenzo. E, nel ‘500, erano i napoletani a considerare veri e propri “terroni ante litteram” gli uomini provenienti dalle sette C: Castellonicchi,…
Mulieres Salernitanae: a Salerno le prime donne che studiarono medicina nel Medioevo
  • 4 minute read

Mulieres Salernitanae: a Salerno le prime donne che studiarono medicina nel Medioevo

  • AvatarFederico Quagliuolo
Le Mulieres Salernitanae resero Salerno capitale europea della medicina. La scuola medica Salernitana, infatti, oltre ad essere la prima istituzione d’Europa, fu anche la prima istituzione scientifica ad essere frequentata…

Navigazione articoli

Previous 1 2 3 … 5 Next
  • Gerenza
  • Esplora la mappa delle Storie di Napoli
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Dicono di noi
Storie di Napoli
Copyright 2020 Storie di Napoli - È vietata la copia o la riproduzione non autorizzata di qualsiasi contenuto sul sito web.
Chiudi
Ti è piaciuta la storia?

Seguici su Facebook, troverai tantissimi post originali e interessanti!


Do you already like us on Facebook?
Do not ask me again for Facebook

Continue to the article »
0
CONDIVISIONI
FacebookWhatsapp